Categoria medioevale

Torta de zucche da”Libro de Arte Coquinaria” (1456)

Il successo e la divulgazione in Italia ed in tutta Europa delle ricette di Martino è merito del suo più convinto sostenitore: l’umanista, suo contemporaneo, Bartolomeo Sacchi, detto il Platina (1421-1480), prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana. Il Platina incorporò le…

La zucca fritta di Martino da Como

Il Libro de Arte Coquinaria scritto fra il 1456 e il 1467 è considerato il caposaldo della cultura gastronomica, condensa in 65 fogli non numerati e scritti in lingua volgare, l’arte di cuoco estroso e modernizzatore di Maestro Martino.Uno dei…

Le Mousse.. da un manoscritto del 1350

Mousse di mele cotogne Se vuoi preparare una mousse di cotogne, procuratene nella quantità che piu’ ti aggrada e mettile a lessare. Prendi un mortaio e ricava dalle cotogne una purea che farai filtrare attraverso un telo.prendi poi dei tuorli…

Il Pesce di Hildegard von Bingen (1098-1179)

Una delle scrittrici medievali più famose: filosofa, scienziata, poetessa e musicista, questa figlia della piccola nobiltà tedesca, cresciuta in un monastero benedettino della regione del Reno ha lasciato importanti   Involtini di gamberi  Per 4 persone-  24 gamberi freschi,250 gr.…

Pasticcini al formaggio di Sabina Welserin (1553)

Se vuoi preparare dei dolcetti al formaggio, grattugia del buon parmigiano e aggiungi del pane bianco macinato, fino a ottenere un impasto consistente. Poi unisci le uova e lavora velocemente per ottenere una pasta elastica e morbida. Modella con la…