Categoria medioevale

Torta d’Aglio ..Anonimo Toscano del XIV sec

Preparare la pasta alcune ore prima o anche la sera precedente, e conservarla in luogo fresco. Sbucciare l’ aglio e cuocerlo in acqua bollente per 1/4 d’ ora. Scolare e mettere a bagno in acqua fredda. Pestare gli spicchi d’…

I salumi nel Medioevo

Nel medioevo era diffusa l’abitudine di tagliare il maiale a metà in senso longitudinale, costituendo due “mezene”, da cui il termine ancora diffuso di mezzena, che vengono conservate tramite salagione. In Francia le mezzene sono denominate baccones da cui il…

La Ribollita di un Anonimo Toscano del XIV Sec

I primi manoscritti italiani contenenti ricettari di cucina compaiono negli ultimi secoli del Medioevo, il XIV e il XV. Essi esprimono una cultura già chiaramente definibile come italiana, pur muovendosi in una logica più ampia, di ambito europeo   pane…

Torta Bolognese di Martino da Como (1450).

“Pigliarai altretanto cascio como e ditto nel capitolo di sopra de la torta biancha, et grattalo. Et nota che quanto e piu grasso il cascio tanto e meglio; poi habi de le vietole, petrosillo et maiorana; et nettate et lavate…

Gli ingredienti per cucinare nel medioevo

In linea di massima i cuochi medioevali avevano i cibi che abbiamo noi: carni, pesci, pollame, uova, cereali, legumi, erbe e spezie, vino, latte e latticini. Un tale John of Garland scrisse un Dictionarius verso il 1250 nel quale sono…

A Natale.. un menu’ regale..medievale

I piatti sono tratti dal più importante ricettario medievale inglese. Ed è sicuramente, uno dei più importanti ricettari europei di quel periodo   Crostini vegetali (Fenkel in soppes) Prendi dei lobi di finocchio, tagliali a pezzi non troppo piccoli, falli…

Pesce San Pietro in salsa di zafferano (1100)

Hildegard von Bingen, una delle figure femminili più straordinarie del Medioevo, non era solo badessa, compositrice e autrice di un‘opera teologica tra le più significative del suo tempo, ma si occupò anche di medicina naturale, tema oggi di grande attualità,…

Bonifacio VIII e il suo timballo

Fu l’ultimo papa a concepire la Chiesa come una istituzione al di sopra delle genti e degli Stati, tutti ad essa sottomessi. A lui si deve la fondazione dell’Università “La Sapienza” di Roma e la costruzione del Duomo di Orvieto…