Categoria Antico

Entrate, pasticci e zuppe..

Secondo le condizioni mediche ed alimentari della gastronomia pre-ottocentesca il pranzo o la cena dovevano essere precedute dall’ assunzione di cibi facilmente digeribili e stimolanti la digestione, chiamati, appunto per questo aperitivi. La cena, soprattutto, doveva cominciare con un’ insalata…

Torta d’Aglio ..Anonimo Toscano del XIV sec

Preparare la pasta alcune ore prima o anche la sera precedente, e conservarla in luogo fresco. Sbucciare l’ aglio e cuocerlo in acqua bollente per 1/4 d’ ora. Scolare e mettere a bagno in acqua fredda. Pestare gli spicchi d’…

Asparagi allo zafferano (sec XIV)

de li sparaci  Togli li sparaci e falli bollire… da “Il Libro della Cucina” di Francesco Zambrini (1863)  Togli li sparaci e falli bollire, quando sieno bulliti, ponili a cocere con olio, cipolle, sale, zaffarano, e spezie trite o senza.…