Categoria Marche

Il Gobbo di Trodica

Una delizia degli orti marchigiani è il gobbo di Trodica: il gigante degli ortaggi visto che la pianta può pesare tranquillamente 8-10 chili. Oltre che a Trodica di Morrovalle, questo stretto parente del carciofo (appartiene alla varietà botanica “attilis D.C.”…

Gli Scroccafusi Marchigiani

Gli scroccafusi, come altre specialità  dolci marchigiane,hanno origini contadine, la ricetta tramandata negli anni  ancora oggi è valida  Simili alle castagnole sono  anch’essi esistenti in diverse versioni tanto da essere talvolta confusi. Tra le molte varianti, possiamo ricordare quella tipica…

I Frescarelli Marchigiani

Se coce el riso ‘nte ‘na pentola bella capiente c’un abbondante acqua e un pugnetto de sale. Quannu el riso è quasi cotto, ce se ‘ggiunge la farina (poga per volta) mesculanno co’ ‘na cucchiara de legno, finu a quannu…

Il Formaggio di Fossa

Formaggio tradizionale  realizzato con latte ovino (si tollerano aggiunte di latte vaccino fino al 50%), che deve le proprie peculiarità al tipo di stagionatura a cui è sottoposto, che avviene in speciali fosse scavate nel tufo, che si trovano nel…

I Ciarimboli

Salume suino tipico e ormai quasi introvabile, fa parte della grande famiglia delle interiora conservate. Il taglio delprodotto viene effettuato subito dopo l’uccisione del maiale con alta maestria chirurgica, staccando con precisione le vescichette di grasso attaccate alla “pannella” per…

Ciauscolo

O ciabuscolo o ciavuscolo. E’ uno dei più tipici salumi marchigiani, molto apprezzato per il gusto e per la sua particolare morbidezza che lo rende spalmabile. Si produce in tutta la regione, ma principalmente nelle province di Ancona, Ascoli Piceno…

Salamino di fichi Marchigiano

È il dolce che rappresenta la storia contadina delle Marche con due ingredienti simbolo di questa regione: l’anice e la sapa, il mosto cotto concentrato. Ad arricchirne il gusto i fichi secchi, noci e mandorle. È un dolce povero, sobrio,…

le pizze di Pasqua

Rappresenta un prodotto locale legato da secoli alla tradizione gastronomica, tradizione che si ripete ogni anno per il periodo pasquale, coinvolgendo famiglie che si tramandano la ricetta tradizionale di madre in figlia. Abbiamo chiesto alla nostra amica Barbara Marinelli di…

Sulle tavole di Natale..nelle Marche

Il cenone della Vigilia inaugura la grande abbuffata delle feste natalizie, tuttavia abbiamo poche ore di tempo per smaltire dal momento che in rapida successione abbiamo il grande pranzo natalizio, caratterizzato da molte contaminazioni della tradizione gastronomica di regioni confinanti.…