Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Si tratta di una merenda (ma può essere considerata anche un dolce) del tipo delle focacce,diffusa in tutto il territorio comasco. La ricetta presentata è nobilitata dalla presenza di un po’di zucchero e uova, mentre esistono altre varianti più povere…
Il concorso la Ricetta del Sindaco è la manifestazione enogastronomica riservata a tutti i sindaci del Friuli Venezia Giulia che ha lo scopo di raccontare il territorio attraverso le ricette preparate con prodotti locali. Promosso ed organizzato dall’Unione dei Cuochi…
La cucina chiantigiana attinge dalle tradizioni delle due province alle quali appartiene, Firenze e Siena, conservando aspetti di unicità eccezionali.Sono piatti schietti e rustici, dove tradizione, tipicità e cultura contadina ancora oggi sono gli ingredienti fondamentali. Ingredienti: 600 g di…
E’ un insaccato più magro del cotechino, preparato apposta per la cottura, che dovrà essere però assai più breve Il salame da pentola si ottiene da carne suina magra di sottospalla, magro di lardello e grasso di pancetta, sale, pepe…
Carne di selvaggina tritata e impastata con sale, pepe, finocchio selvatico o altre erbe, pressata e quindi fatta affumicare. Dall’esigenza di conservazione delle carni nacquero la pitina e le sue varianti peta e petuccia, che differivano dalla pitina per le…
La marcundela è un insaccato a base di carne di maiale, in cui vengono utilizzati fegato, milza, reni, polmoni, grassi teneri del ventre, e lardo. In genere viene lavorata alla fine della macellazione del maiale poichè vengono impiegate le parti…
Della cucina friulana fanno parte le tradizioni della cucina carnica, ovvero della zona montana della Carnia, portate alla ribalta nazionale e internazionale da grandi cuochi, come Gianni Cosetti. Si tratta di una cucina di terra che dà largo spazio ai…
È una preparazione tradizionale del periodo pasquale, quando sono disponibili gli agnelli lattonzoli, cioè nati da circa un mese. Nell’antichità tale periodo coincideva con il ritorno delle greggi dalla transumanza in Puglia. Diffusa in tutte le aree montane e pedemontane…
È usanza in tutto l’Abruzzo, particolarmente tra le province di Pescara e di Chieti, cucinare la papera in modi diversi. Per esempio nel periodo della mietitura del grano viene cotta al tegame, con o senza l’aggiunta di pomodoro, per un…
Il peperone di Senise per la sua notorietà può essere definito il principe degli ortaggi lucani e l’ambasciatore della gastronomia lucana nel mondo. La preparazione più caratteristica del Peperone di Senise Igp è rappresentata sicuramente dai peperoni croccanti, chiamati “Zafarani…