Categoria Territori

Strazzata Lucana

Strazzata, lo spiega il suo stesso nome è un alimento particolare che conquista proprio per questo. Il suo gusto non è dolce, né grasso, non è amaro, né salato, o acido, aspro, astringente, secondo la classificazione che il grande Aristotele…

Ciaudedda Lucana

Carciofi, patate e fave condite tradizionalmente con il lardo. é un contorno tradizionale lucano che accompagna piatti di carne o pesce. Questo insieme di verdure stufate , a seconda della stagione, puo’ vedere l’utilizzo anche di peperoni o melanzane.  …

Gli ‘Mpanatigghi’ di Modica

Questi biscotti, tipici di Modica (situata in provincia di Ragusa, nella Sicilia orientale), furono con ogni probabilità introdotti dagli spagnoli durante la loro dominazione in Sicilia avvenuta nel XVI secolo; lo provano sia l’etimologia del nome derivante dallo spagnolo “empanadas…

Cous cous alla trapanese (cuscus)

Uno dei primi riferimenti scritti al cuscus viene dall’anonimo autore di un libro di cucina dell’Andalusia musulmana del XIII secolo, che dà una ricetta per il cuscus che era “ben noto in tutto il mondo”. Il modo in cui in…

Pancetta Piacentina Dop

Il sapore inconfondibile di Piacenza è offerto soprattutto dai suoi salumi. Alcuni documenti storici risalenti al periodo romano dimostrano l’antica vocazione territoriale nel campo della salumeria. Nel XV secolo gli insaccati locali avevano già conquistato i palati dei vicini lombardi,…

La panada piemontese

In ogni regione si ritrova una minestra con il pane raffermo come ingrediente principale. Erano tempi dove buttare il pane vecchio era un sacrilegio.. la povertà e la miseria aguzzava l’ingegno delle massaie e in cucina il pane vecchio veniva…

Nervetti in insalata

Nella cucina povera lombarda del passato, come nella cucina contadina, dominata dalla presenza del maiale, la carne bovina era considerata un lusso quasi inavvicinabile. Il piedino e il ginocchio (gerett), assieme alla testina, alle ossa da spolpare e alle interiora…

Bardele coi marai (tagliatelle di borragine)

Tagliatelle (o fettuccine) con la borragine, pasta asciutta dei territori orientali della regione, in comune con il vicino Veneto, elaborata con una tecnica simile a quella della pasta verde con spinaci e della pasta con vegetali in genere che oggi…

Gli “sciatt” della Valtellina

Letteralmente sciatt in dialetto valtellinese vuol dire rospo. Il nome deriva dalla gobba creata dal ripieno, che li rende somiglianti a sciatt, cioè a rospi. Altri, pur riferendo il termine alla forma irregolare delle frittelle, lo vogliono sincope dialettale di…

Anguilla di Livenza con “amoi” in guazzetto

Le anguille della Livenza, proprio per le caratteristiche di questo fiume di risorgiva, lungo 115 km e con una enorme portata d’acqua, la massima in Italia in rapporto alla lunghezza, risultano diverse dalle loro sorelle degli altri fiumi veneti, eccezion…