Categoria Territori

La Farinella di Putignano

La farinella è un prodotto tipico culinario della città di Putignano in Puglia. La farinella è uno sfarinato di ceci e orzo tostati con l’aggiunta di sale. Nella versione originaria, la farinella era costituita di solo orzo. Da alcune testimonianze…

Mela Appia

La vecchia “Apiola stellata” che, vista in sezione, sembra proprio una stella. Già descritta nel 1598 è una mela profumata e croccante dal succo acidulo e zuccherino. Si conserva molto a lungo, fino anche ad Aprile. Nell’800 viene utilizzata sulle…

Mela Rozza

Varietà di mela inserita nell’elenco dei prodotti tradizioni marchigiani, coltivata nella zona di Recanati. Presenta un frutto di dimensioni contenute che non supera i 40 g. di peso, la buccia è di colore verde, rugginosa su tutta la superficie, di…

Mela Carla

In Liguria ci sono diverse mele tradizionali. Quella probabilmente più diffusa è la Mela Carla: si trova in tutto l’entroterra, è gialla con macchie rosse, ha una polpa bianca lievemente acidula La polpa finissima, brillante alla vista, morbida al senso,…

Mela Renetta

La renetta è una mela acidula di colorazione gialla e rugginosa probabilmente originaria della Francia.  Il nome reinette appartiene alla nomenclatura arboricola dal XVI secolo. La prima traccia del nome risale al 1540, quando fu citato da Charles Estienne che…

Mela nesta

Conosciuta fin dal tempo dei Romani, la mela nesta è originaria delle province di Arezzo e Firenze, lungo l’arco appenninico e pre-appenninico intorno agli 800 m di altitudine. La nesta veniva coltivata in montagna oltre che per l’ottimo adattamento all’ambiente…

Mela casolana

Mela di dimensioni medie, colore rosso con striature verde-rosso. La polpa è di consistenza dura e tende a diventare farinosa con il proseguire della maturazione.       Non vi sono colture intensive, si trova sparsa o in colture promiscue o lungo…

Mela Calvilla

Si tratta di una varietà assai antica, appartenente alla famiglia delle Calville, di origine incerta, molto rinomata in passato e diffusa un po’ in tutte le zone europee a clima mite. Sembra che questa mela provenga dal Wüttemberg (Germania) dove…

Mela Campanina

Tanti anni fà nel mantovano era diffusa una piccola mela.Veniva raccolta all’inizio del mese di Ottobre ed era il frutto che veniva consumato a pranzo,a merenda,e a cena per tutto l’inverno fino a primavera inoltrata.Questa era la mela campanina,e a…