Categoria Territori

Visit Teverina

«L’approccio a questa manifestazione è stato quello di concentrarsi sulla definizione “cuore della vacanza”, ossia l’integrità ambientale, la coerenza paesaggistica, la ricchezza del patrimonio storico e artistico, senza tralasciare la qualità dei servizi. » È quanto ha dichiarato Vincenzo Peparello,…

Il marchio d’area, fiore all’occhiello del Taburno

Per promuovere il turismo e l’economia dei 23 comuni, appartenenti al Gruppo di azione locale Taburno, che si estendono dalla Valle Caudina fino a Torrecuso, sono state interessate, attraverso il Marchio d’Area “Terre del Taburno”, oltre 1100 imprese, istituzioni e…

Capaci e Altavilla Milicia le perle della Sicilia

“Country Side Tour – Valorizzazione e Promozione dei Territori Rurali dei Comuni di Altavilla Milicia e Capaci della Provincia di Palermo” è il progetto dell’Associazione Terra Damare. Il programma rientra nelle direttive del Piano di Sviluppo Regionale Sicilia 2007-2013 in…

Pera Mantovana IGP

La coltivazione della pera nel mantovano e soprattutto nella zona dell’Oltrepò, è una pratica molto antica. Nel 1475 rappresenta la coltura più diffusa ed importante anche se esclusiva dei nobili e degli ecclesiastici. Nei giardini dei monasteri e nei broli…

Ris e tridùra

Di questa minestra si è quasi perduto il significato. Considerata ricca e gustosa  era la “minestra della festa” poichè venivano aggiunte uova e formaggio  e si usava il “brodo buono”, quello ottenuto da galline ruspanti, era la cura ideale per…

La “chisolina” mantovana

Conosciuta sin dai tempi dei Gonzaga col nome di “schizzadas” la schiacciatina, detta localmente anche “chisulina”, è un prodotto da forno tipico della tradizione contadina del mantovano, inserita nell’atlante prodotti tipici lombardi,  era l’antico alimento dei contadini che la consumavano…

“U morzeddhu”

Vero simbolo dell’antica cucina catanzarese e piatto  tipicamente contadino è “u morzeddhu”, una ricetta dal sapore unico  quasi scomparsa sia per gli ingredienti “poveri” che vengono utilizzati sia per la preparazione lunga e impegnativa. La nascita di questo piatto è…

Quando la patata era un lusso

Fra le nebbie del fiume Po hanno preso le mosse svariati racconti e curiosi aneddoti, che più di qualcuno rammenta ancor oggi con un pizzico di fervida nostalgia. Erano tempi in cui nel paesaggio fluviale esistevano mulini e miseria. Nel…

Mecoulin con crema cogneintze

A Natale in Valle d’Aosta si mangia il mecoulin, un antenato del panettone, che un tempo le  famiglie di contadini cuocevano in generose quantità nel forno a legna qualche giorno prima delle feste per poi conservarlo  nei fienili anche oltre…

Solo eccellenze nel Canton Vallese

Siamo in piena vendemmia e il Canton Vallese in Svizzera non perde l’occasione  di mettere in mostra i suoi gioielli. Varen è in particolare il paese del vino culla del Pfyfoltru. La cittadina, che conta 650 abitanti, è immersa nella…