Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
La storia della Pagnotta del Dittaino è la storia del suo grano duro, l’unica coltura che è stata in grado, nel corso degli anni, di garantire alla popolazione agricola locale un occupazione. L’origine della Pagnotta del Dittaino DOP è legata…
E’ una classica “robiola piemontese” prodotta con latte vaccino e ovino. Prende il nome dal paese di origine, Murazzano in provincia di Cuneo. La robiola, in generale, era già conosciuta dai Latini come formaggio pregiato ed è la più antica…
L’aspetto tradisce questo particolarissimo ortaggio che lo avvicina per forma e colore piuttosto ad un pomodoro o ad un caco. infatti la Melanzana Rossa di Rotonda DOP è chiamata nella sua zona “melanzana a pomodoro”, in dialetto “ merlingiana a…
Si tratta di un prodotto tipico della salumeria italiana, comunemente chiamato anche Cacciatore o Cacciatorino, che deve il suo nome alla tradizione secondo cui un tempo costituiva il pasto dei cacciatori, che usavano custodirlo nella propria bisaccia durante le battute…
I fagioli erano conosciuti e coltivati fin dall’antichità: vasi contenenti questo famoso legume sono stati trovati in Perù nelle tombe del periodo pre-Inca, mentre altri documenti testimoniano che gli Egizi li offrivano alle loro divinità. I primi fagioli (Vigna sinensis…
La coltivazione intensiva della pianta del cappero nella zona di Selargius (CA)era nota fin dai primi del 1800, aveva uno scopo prevalentemente terapeutico. I medici empirici, infatti, utilizzavano le scorze della radice della pianta per preparare dei decotti atti a…
Per conoscerne e degustarne l’alta qualità, apprezzata in tutto il mondo
Il Conciato di San Vittore, l’antico formaggio che racchiude in sé gli aromi delle spezie e delle erbe tipiche dei pascoli e dei monti del basso Lazio, tra le rarità regionali a forte rischio di estinzione, è salvo per l’intervento…
Tre aziende insieme per un prodotto a Km zero
Mercati esteri in crescita, mentre nel 2011 si assestano le vendite dopo un biennio di “sold out” in cantina