Categoria Territori

L’Olio del Cilento

Qui, nel Cilento, Keys, il teorico della dieta mediterranea, condusse i suoi studi e visse fino a tarda età: non è un caso! Infatti l’olivo e l’olio rappresentano la principale risorsa agricola del Cilento, acquisendo elementi di tipicità dovuti a…

Il caglio di Cardo

I fiori di cardo selvatico ed il succo di fico verde venivano usati già dai Romani come caglio. L’uso dei cagli vegetali è ancora oggi diffuso per la produzione di formaggi tipici in tutta l’area del mediterraneo. Il caglio di…

I Pecorini Campani

Il pecorino è tra i formaggi più diffusi ed antichi. La Campania ne conta moltissimi tipi, differenti a seconda della razza o del tipo genetico da cui è prodotto il latte, delle essenze che caratterizzano i diversi pascoli spontanei, delle…

Anguilla marinata di Comacchio

Oggi la recuperata “Manifattura dei Marinati” è al contempo industria ittica e museo. La concia e la marinatura delle anguille erano già un vanto di questi territori fin dai tempi degli Estensi. Il duca Ercole I era solito inviare, come…

Ragù classico bolognese, “ragò”

Nell’ottobre del 1982 la delegazione di Bologna dell’Accademia Italiana della Cucina ha depositato presso la Camera di Commercio Industria e Artigianato di Bologna la ricetta ufficiale del ragù classico bolognese   Gli ingredienti sono rappresentati da: cartella di manzo, pancetta…