Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Uno dei frutti più pregiati della Toscana è la castagna. Questo frutto ha un’antichissima tradizione e fino a pochi decenni fa rappresentava il pane per moltissime persone. La castagna unisce al buon gusto grandi proprietà nutritive. Può essere cotta in…
Tipico piatto della gastronomia partenopea è il sugo con le “vongole fujute” che pur non prevedendo tra gli ingredienti l’utilizzo delle vongole, ha un profumo inconfondibile di mare. Il segreto nel Pomodorino di Corbara, pomodorino, di colore rosso intenso, con…
Questo formaggio, vanta una tradizione antichissima come risulta tra l’altro evidente anche dalla tecnica di lavorazione, tramandata da tempo immemorabile. La denominazione “Romano” è un chiaro riferimento alla storia, ed in particolare al passaggio dei Romani e delle legioni di…
Uno dei dolci piu antichi di Ozieri, oggi diffusi in tutta la regione..Dolci molto piccoli, di forma rotonda, glassati in superficie, soffici all’interno, di colore chiaro, preparati con mandorle tritate, zucchero, miele e limone. Ne esiste una versione moderna avvolta…
La pompia intrea si presenta di forma rotonda e schiacciata, colore ambrato (che può andare dal chiaro allo scuro), consistenza compatta e gommosa, sapore molto particolare, agrumato e leggermente amarognolo. Si ottiene attraverso un processo di lavorazione piuttosto lungo e…
Involtini con ripieno di carne di agnello, vitello o maiale. Piatto antico noto dai tempi di Pietro IV d’Aragona nel XV secolo che ne parlava come “empanadas”, il prodotto ha subito qualche trasformazione nel tempo relativamente al ripieno. Pare che…
Il pane col pomodoro viene prodotto da più di un secolo, come documentano le testimonianze orali. Nel passato le donne prendevano un pezzo dell’impasto del civraxu, lo dividevano in due nel senso della lunghezza così da creare una sorta di…
Il cardo selvatico è una pianta spontanea della Sardegna conosciuta ed utilizzata nella tradizione agroalimentare, come condimento e per la preparazione di contorni, come da testimonianze storiche verbali e scritte sicuramente dal secolo scorso. Per la preparazione dei cardi selvatici…
Si distingue dagli altri tipi di miele per la colorazione più scura (marron scuro) e per il suo gusto amaro. Oggi il miele viene prodotto nelle arnie che hanno sostituito i rustici “bugni” e consentono agli apicoltori di ottenere maggiori…
Il miele è il prodotto alimentare che le api domestiche producono dal nettare dei fiori o dalle secrezioni provenienti da parti vive di piante o che si trovano sulle stesse, che esse bottinano, trasformano, combinano con sostanze specifiche proprie, immagazzinano…