Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Il miele di rosmarino viene prodotto da sciami di api tenute a pascolo esclusivamente in aree di vegetazione spontanea. Viene scelto il periodo più opportuno per il pascolamento, in coincidenza della fioritura del rosmarino (febbraio-marzo), e quando non c’è la…
A maggio torna Divino Tuscany, l’esclusiva iniziativa promossa da James Suckling sull’eccellenza del vino. Cena di gala firmata Pinchiorri
Il 5 febbraio appuntamento con il Banchetto del Cacciatore
Rinviata al 19 febbraio la fiera a Tegoleto, Civitella in Val di Chiana
E’ uno dei frutti più antichi dell’agricoltura trapanese e dei comuni dell’alto belice corleonese. Le prime notizie del melone d’inverno risalgono al I secolo a. C: su un “corno dell’abbondanza”, ritrovato ad Alessandria d’Egitto, sono infatti dipinti alcuni di questi…
Il termine “kodinz”, nel dialetto bellunese, indica lo spicchio di mela essiccato. Con questa tecnica venivano trasformate in passato non solo grosse quantità di mele, ma anche di albicocche, di pesche, di prugne, poichè un tempo era difficoltosa la produzione…
Tutta la Valle del Brenta e l’antico Agro Bassanese sono note per alcuni tipici e particolarissimi prodotti del territorio: gli asparagi, l’olio d’oliva, vini e naturalmente la grappa. Ma è solo sul massiccio del Monte omonimo che, ancora oggi, alcune…
Le origini storiche sono riferite al periodo celtico-ligure, in seguito raccontato da Plinio e Pantaleone, che ne apprezzarono le qualità e ne illustrarono il ciclo produttivo. Secondo alcuni questo formaggio avrebbe origini nelle Langhe, dove i Liguri producevano la Robiola,…
La tradizione fa risalire l’origine di questi particolari cioccolatini alla fine dell’800, quando un giovane pasticcere di Cherasco, tornato al paese natale dopo aver imparato il mestiere a Torino, apre una confetteria. Qui sperimenta l’unione tra cioccolato fondente e le…
Il brasato al Barolo è un piatto tipico della tradizione culinaria Piemontese molto gustoso ma laborioso nella preparazione. Dell’origine del brasato al Barolo, non si sa molto, anche se il metodo di cottura per la preparazione del brasato era conosciuto…