Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
A dispetto della compita sonorità francesizzante, alla denominazione si riconosce una pretta natura dialettale lombarda. Storicamente, ad una origine tardo settecentesca del piatto, in un’area che si allarga da Parigi alla pianura Padana, corrisponde un irradiamento simultaneo nei ricettari francesi,…
Nel dialetto il termine bigolo significa cavicchio, paletto, ed è spesso usato come metafora sessuale e, conseguentemente, come epiteto offensivo rivolto a persone poco sveglie. In cucina, i bigoli sono una sorta di grossi spaghetti fatti in casa con pasta…
Senza tema di smentite, si può tranquillamente affermare che nelle Marche vengono utilizzati i“locali di stagionatura” più impensati. Basti pensare che in alcune zone, principalmente in provincia di Pesaro e Urbino, ma anche in provincia diAncona, troviamo dell’ottimo formaggio pecorino…
Oltre alle marmellate più comuni, ottenute dalle susine, dalle pesche e dalle albicocche, nelle Marche troviamo delle preparazioni estremamente particolari. Questa marmellata viene prodotta prevalentemente nelle zone dell’ascolano e del maceratese, nei mesi di settembre e ottobre. I pomodori preferibilmente…
Il fristingo è un dolce tipico della tradizione natalizia delle province di Macerata, Fermo ed Ascoli Piceno. Si presenta di colore bruno e di aspetto compatto; ricorda vagamente il panforte. È un dolce ricchissimo: scorrendo la lunga lista degli ingredienti,…
Si tratta del dolce secco tipico di Resia che si preparava nei giorni festivi.Non ha alcuna forma particolare in quanto un tempo non veniva cotto in contenitori ma avvolto in foglie di cavolo verza e collocato nel focolare sotto la…
Nasce dalle Valli del Natisone il dolce dalla tipica forma a chiocciola (“gubat” in sloveno significa avvolgere) e dalle molte varianti: la gubana alla cividalese preparata con pasta sfoglia non lievitata, la putizza di Trieste con qualche differenza nel ripieno…
Rotzo (Vi) deve la sua notorietà sopratutto alla sua patata che vanta un’antica tradizione agricola.Inizialmente coltivata come alimento per animali, finita poi, nel tardo ‘700, sulle tavole vicentine quale ingrediente protagonista nella preparazione di piatti locali. Preparazione: INGREDIENTI…
La patata di Rotzo è una varietà di patata, tipica dell’altopiano di Asiago, in particolare del comune di Rotzo in provincia di Vicenza. Una prima varietà dalla buccia violacea, o nera, veniva già coltivata nel XVIII secolo.Questa varietà ora non…
La brovada (brovade o broade in friulano) è un piatto tipico della cucina friulana, la cui storia si perde nella notte dei tempi,usato per accompagnare carni arrosto o bollite, abbinabile con il vino. Dal 2011 è anche riconosciuto marchio DOP.…