Categoria Territori

Il Castelmagno.. il tesoro della Valle Grana

Il Castelmagno deve il suo nome al comune omonimo della Valle Grana, nelle Alpi Cozie, in Piemonte, dove viene prodotto da tempo immemorabile. Il primo documento ufficiale a registrare l’esistenza e l’apprezzamento del Castelmagno è una sentenza arbitrale del 1277.…

Pezzente della montagna materana

Il Pezzente è una salsiccia ottenuta dai secondi tagli e dagli scarti del maiale, tipica della tradizione contadina delle aree interne della Basilicata. La ricetta la vuole preparata con carni provenienti da maiali allevati allo stato brado nei boschi delle…

Salsiccia di fegato d’Abruzzo

La prima testimonianza storica sull’uso di insaccare nel budello di maiale la sua carne insieme a spezie e sale è dello storico romano Marco Terenzio Varrone, che ne attribuisce l’invezione e l’uso ai Lucani: Chiamano ‘lucanica’ una carne tritata insaccata…

Agnolotti del plin

I Plin sono una preparazione tradizionale del Piemonte, il cui nome deriva dal pizzico che viene dato alla pasta per racchiudere il ripieno, stretto in una sfoglia sottile. Sono minuscole tasche di sfoglia all’uovo ripiene.   I Plin vantano origini…

Il pane con l’uva

Si trova dai fornai, preparata con vari sistemi. Il più tradizionale, fatto dai contadini quando cuocevano il pane in casa, è un impasto fatto con la normale pasta lievitata di pane casalingo a cui sono aggiunti chicchi di buona uva…

Gli zuccherini di Vernio

Gli zuccherini di Vernio sono dei biscotti dolci, secchi, di forma tonda bucati nel mezzo. Sono bianchi per essere stati immersi dopo la cottura nello zucchero fuso ed hanno il profumo e il sapore dell’anice. Vengono prodotti tutto l’anno.È un…

Il prosciutto di Norcia

E’ il principe della norcineria e la sua tecnica di produzione è stata riconosciuta nel 1997 con una indicazione geografica protetta dell’unione europea. Ne esistono due tipologie: il normale, chiamato il “tipico di norcia”, che viene stagionato per un massimo…

Il sedano nero di Trevi

Il SEDANO NERO DI TREVI , (Apium graveolens), in dialetto umbro Sellero o Selleru, si semina in semenzaio in Aprile, trapianto in pieno campo nei mesi di Maggio e Giugno. Cure colturali, sarchiature manuali ed irrigazioni periodiche. Interramento e incartatura…

Umbricelli

Si tratta di un tipo di pasta, simile agli spaghetti, che sta conoscendo un notevole successo, e che testimonia la sobrietà e la semplicità della cucina umbra di un tempo. Bisogna ricordare che, fino ad un po’ di anni fa,…