Categoria Territori

Estate tra i sapori alpini e i formaggi di malga

Un’estate all’insegna dei sapori delle Dolomiti tra appuntamenti rinomati come quello sul Botìro di Primiero di Malga e stuzzicanti novità: tra tutte una kermesse di pic nic e merende a cielo aperto, una settimana gastronomica Alla scoperta del Cher de…

Piadina romagnola

 E’ un composto prodotto da una sfoglia di farina di frumento, strutto od olio di oliva, sale e acqua, che viene tradizionalmente cotta su un piatto di terracotta, detto teglia (teggia in romagnolo), ma oggi più comunemente viene cotta su…

Le acetaie di Modena

Il termine acetaia indica l’ambiente dedicato alla custodia e conservazione delle batterie, dedicate al lungo processo di produzione e invecchiamento necessario all’aceto balsamico tradizionale. L’ubicazione storica e ottimale per l’aceto balsamico tradizionale è nei sottotetti, luoghi in cui regna la…

Agnello o cuturridd

Il nome Ruòtolo deriva dall’antico  e tradizionale “ruètele” un bastone a forma di grande mazza di tamburo, ricavato da un arbusto sempreverde “la Filirrea”. Esso  veniva utilizzato dai pastori locali e da coloro che venivano per la transumanza e serviva…

Ciceri e tria

Tra tutte le cucine regionali italiane, quella salentina è senz’altro la cucina mediterranea per antonomasia. Proprio per questo, affascina e sorprende con un universo di cose buone e salutari che si combinano magicamente in una miriade di ricette facilmente replicabili.…

Gnocchi di Malga ( Gnochi sbatui )

Un piatto che i  “  malghesi” ,  pastori che andavano all’alpeggio nei periodi estivi con il bestiame si cucinavano con i pochi ingredienti che avevano con se o che producevano in loco quindi burro, latte , formaggi e ricotta  che…

Polenta con la sapa

E’stata la base dell’alimentazione dei nostri nonni in quanto il granturco si produceva con facilità nelle nostre campagne e costava poco. Vecchi proverbi citano: “un poru contadì fadica e stenga, lu meju pastu sua è la pulenda” oppure “6 dì…

Zuppa di cicerchia

Nel territorio di Serra de’ Conti, sulle colline del Verdicchio, si coltiva con tecniche a basso impatto ambientale una varietà particolare di cicerchia.La sua origine è molto antica e nel tempo la produzione si è progressivamente ridotta, fino quasi a…

Coniglio in porchetta

Un piatto tipico di questo territorio marchigiano, cucinato come un tempo e che ogni anno viene riproposto nelle sagre di paese.. reso inconfondibile dal caratteristico aroma del finocchio selvatico .         Ingredienti per 6 persone -    1 coniglio…