Categoria Territori

Trippe arcolane

struttura: pro locoNome del piatto proposto: Trippe arcolaneterritorio di appartenenza: LiguriaBreve descrizione piatto:  La cultura della trippa. Popolare e amatissima. Il brodo di trippa era assai corroborante e veniva consumato anche alle dieci di mattina.

Frittata di borragine

struttura: pro locoNome del piatto proposto: Frittata di borragineterritorio di appartenenza: LiguriaBreve descrizione piatto:  La tradizione di austerità contadina ha prodotto nel tempo una progressiva semplificazione verso piatti unici e completi che permettessero di economizzare tempo e fuoco e al contempo mettere sulla…

Tomaxelle

struttura: B&BNome del piatto proposto: Tomaxelleterritorio di appartenenza: LiguriaBreve descrizione piatto:  E’ un piatto tradizionale delle famiglie benestanti genovesi in modo particolare di Lavagna. Infatti la carne di vitello era molto rara ed era riservata alle famiglie più facoltose. Il ripieno elaborato verrà…

“Capun de galera”

struttura: Pro locoNome del piatto proposto: “Capun de galera” territorio di appartenenza: LiguriaBreve descrizione piatto:  Il “Capun de galera” è un  piatto freddo caratteristico di Armo   tramandato da madre in figlia fino ai giorni nostri. E’ composto  di verdure di stagione. Il nome…

Peverada

La peverada o salsa peperata ha origini medievali: è menzionata in un banchetto del 1148 come accompagnamento alla carne di maiale (“carni porcine con piperata”). La ricetta originaria era a base di pepe, oggi sostituito dai peperoni, e spesso comprendeva…

Maccheroni dei Gonzaga

Inusuale ricetta seicentesca della corte dei Gonzaga che prevede l’impiego della frutta secca per condire la pasta. Il piatto fu presumibilmente ideato da Bartolomeo Stefani, di origine bolognese, cuoco maggiore del Duca di Mantova per molti anni e autore dell’Arte…

PAN DE MEJ

Pan de mein, de meitt, pan de mèinn (cioè pane di miglio) o anche paniga (sambuco) per i fiori di questa pianta con cui viene decorato. Il nome ricorda l’ingrediente che fino al XVII secolo era impiegato ordinariamente nella panificazione…

Zuppa alla Pavese

Vuole la tradizione che il giorno della sua sconfitta ad opera dell’imperatore Carlo V nella battaglia di Pavia, Francesco I di Valois, re di Francia, vagasse per le campagne attorno alla città, stanco e affamato (“Tutto è perduto, fuorchè l’onore…

OltrePò Pavese e la Lomellina

Il territorio pavese, che comprende l’Oltrepò e la Lomellina, è  posizionato tra Lombardia, Piemonte, Emilia e Liguria, costituendo un incontro di culture e tradizioni. Con quasi 70 mila ettari di risaie, è una terra dedicata alla coltivazione del riso, tanto…

Risotto con le rane della Lomellina

Il risotto con le rane è uno dei piatti più gustosi della cucina della Lomellina, ora abbastanza difficile da ritrovare nei menu dei ristoranti. La preparazione richiede tempo e attenzione, ma il risultato è magnifico. La ricetta lomellina si differenzia…