Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Uno dei piatti riscoperti è la vignarola.. una ricetta che esprime la vera tradizione laziale a tavola, un trionfo di verdure di stagione dove non puo’ mancare il carciofo romanesco Ingredienti per 4 persone:piselli sgranati g 150 – fave sgranate…
I Kiwi hanno una storia molto recente Il loro nome scientifico è Actinidia deliciosa, e hanno fatto la loro prima apparizione nel sud della Cina, dove erano conosciuti come Yang Tao (pesca di sole) o Mihou Tao (macaco pesca): infatti,…
Questo “bigolaro” risale agli inizi del 1900 circa. In quegli anni i contadini e la maggior parte della popolazione non erano molto ricchi, perciò, per nutrirsi, adoperavano questo oggetto singolare diffuso soprattutto nella parte nord-est della penisola italiana. Il bigolaro…
Nonostante la presenza della Capitale, che nell’ultimo secolo ha agito come potente fattore di unificazione gastronomica, la tradizione culinaria del Lazio ha saputo conservare identità diverse da provincia a provincia, che solo parzialmente coincidono con quella romanesca. È sufficiente percorrere…
L’Agro Pontino è la denominazione del territorio un tempo coperto dalle paludi pontine, bonificato definitivamente negli anni trenta su impulso del governo fascista. L’Agro pontino si trova interamente compreso nella provincia di Latina. Si tratta di una pianura in gran…
Una maliziosa, ma affettuosa leggenda popolare, vuole che il piemontese sia parco di parole per nascondere, ai nasi troppi schizzinosi, il suo pranzo recente composto da “bagna caòda”piatto a base d’aglio, in proporzioni cosi’ massicce da stordire chi con esso…
Un ortaggio prezioso in cucina e molto utilizzato anche per le numerose proprietà: antibatterica, antisettica, mucolitica, ipotensiva e come regolatore del sistema cardiovascolare. Si può davvero dire che l’aglio è un toccasana per tutto. Nel Polesine,in provincia di Rovigo, l’aglio…
Questa è una delle versioni più vecchie e semplici di questo piatto della tradizione contadina dell’ Umbria. Ci sono ricette più ricche che prevedono l’aggiunta di pomodori a pezzetti, tonno, fettine di cetriolo fresco. La versione del piatto delle zone…
Prodotto tipico della tradizione contadina che non mancava mai nel tascapane.per recuperare energia nel continuare il duro lavoro dei campi: un bicchier di vino e un pezzo di biscotto. Il biscotto veniva usato anche per svezzare i bambini e per…
Originaria dell’Africa, la Fagiolina si è diffusa nel territorio del Trasimeno trovando qui il terreno ed il clima ideali per l’ottenimento di un prodotto di qualità eccellente. La caratteristica principale di questo legume, oltre al particolare gusto erbaceo e delicato,…