Categoria Territori

Maiolo e il suo pane

“Sopra sassosa ripida pendice, in sul confin del feretrano suolo che fa dell’Appennin quasi appendice, fu già un vecchio castel detto Maiolo”. La prima notizia sicura di Maiolo è del 1181. Prima era terra della Chiesa, poi nel tempo infeudata…

Maiolo e il suo pane

Il pane di Maiolo, prodotto con le caratteristiche farine locali e con metodi antichi, senza nessuna produzione industriale e nessun laboratorio artigianale, è un elemento basilare dell’identità culturale maiolese. Suoi ingredienti segreti sono acqua, farina, “pasta madre”, ovvero il pezzo…

Emilia Romagna.. i suoi sapori

Una grande sfoglia immensa, che copre uomini, case, paesi e citta’..come un capanno ricopre l’Emilia grassa e la piu’ aspra Romagna. Una sfoglia setosa, elastica lavorata a lungo da generose massaie, ricca di uova, farina, e tanta pazienza. Viene ridotta…

Il broccolo Filaro di Creazzo (Vi)

Se a Creazzo ( Comune nella provincia di Vicenza) si sente la parola “tradizione” è naturale pensare a una vecchia fotografia che ritrae una contadina nelle strade di campagna, con l’aria molto stanca che sostiene palo di legno sulle spalle…

Il Rosolio

Il rosolio è un tipo di liquore, o meglio una soluzione liquorosa derivata dai petali della rosa, che viene utilizzata come base per la preparazione di altri liquori di vario sapore. È molto diffuso in Italia. In particolare, in Sicilia…

I corzetti

I corzetti o croxetti (in dialetto genovese curzetti o corzetti) sono una pasta tipica della cucina ligure. Ne esistono due tipi: quelli valpolcevereschi, dalla caratteristica forma a piccolo 8 (otto) e quelli stampati (curzetti stampae). Sono detti stampati perché la…

Cilento: l’olio extravergine DOP

La presenza dell’olio caratterizza da secoli il paesaggio cilentano e ne rappresenta la principale, e talvolta unica, risorsa delle popolazioni locali, tanto da divenire parte integrante della loro vita quotidiana. L’olivo nel Cilento, terra di miti e sede dell’omonimo Parco…