Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Il Cilento da millenni ha ispirato poeti e cantori. Molti dei miti greci e romani che sono alla base della nostra cultura occidentale, sono stati ambientati sulle sue coste. Il mito più famoso è quello dell’isola delle sirene, nell’Odissea. Il…
La gastronomia della Campania è tra le più ricche e originali cucine regionali italiane. Con Napoli per secoli capitale del Regno, in realtà più che regionale la sua è una vera e propria cucina nazionale, con le sue varianti aristocratiche…
Anticamente, il giorno in cui le famiglie contadine uccidevano il maiale, era celebrato con una festa alla quale partecipavano parenti ed amici. Nasceva, dunque la necessità di offrire un banchetto agli ospiti senza, però, consumare le parti più pregiate del…
In terra veneta non c’è Pasqua senza la “focaccia”, dolce tradizionale che può assumere anche la forma di “colomba”, confezionata, naturalmente, con lo stesso tipo di pasta. La tradizione è antichissima e risale alle prime feste cristiane in ricordo della…
Le virtù terapeutiche del sedano (Apium graveolens L.) erano conosciute fin dall’antichità: già 1.000 anni prima di Cristo, infatti, le opere di alcuni autori greci, quali l’Odissea di Omero, contenevano riferimenti all’utilizzo di questa pianta come erba medicinale. Nel Medioevo,…
Quando l’inverno sta per cedere il passo alla bella stagione, molti di noi provano spesso un forte desiderio di uscire all’aperto alla ricerca delle buone erbe selvatiche che crescono un po’ ovunque, nei terreni incolti, nei prati, nei campi e…
La Provincia di Vicenza ha assorbito gusti e ricette degli stati dominanti. Molti piatti vicentini sono austriaci. Austriache sono certe composizioni novembrine che trovano l’optimum con i crauti. L’uso dei crauti fu introdotto durante la dominazione asburgica. I soldati Austriaci,…
Il bacalà o baccalà alla vicentina è un piatto tipico della cucina vicentina a base di stoccafisso (merluzzo essiccato).La ricetta è tramandata di generazione in generazione e quasi ogni famiglia utilizza una o più piccole varianti, in genere custodite gelosamente.…
Il rufiolo si iniziò a preparare nelle contrade e nelle corti rurali di Costeggiola a partire dalla fine dell’Ottocento. A quell’epoca, a causa della povertà, l’impasto del rufiolo veniva fatto con ingredienti di recupero e poi veniva cotto nel brodo.…
I Baicoli sono dei deliziosi biscottini veneziani che Giuseppe Boerio, nel suo “Dizionario del dialetto veneziano” pubblicato nel 1856, così descriveva: “Pasta reale condita di zucchero, spugnosa, biscottata, che s’inzuppa nel caffè o simili bevande. Dicesi baicolo per similitudine, benché…