Categoria Territori

TORTINO DI PATATE E TOPINAMBOUR

Rinomato piatto della cucina piemontese….prodotto principe il Topinambour che in Piemonte chiamano “ciapinabò” largamente usato anche per la bagna-caoda, altra leccornia…….rigorosamente in inverno!       Preparazione:           Lavare e bollire le 4 patate senza sbucciarle. A cottura ultimata…

U TOCO COI FASOI (Sugo con i fagioli)

Qui si parla di fagioli borlotti. Un tempo erano molto noti quelli di Mangia. E la Regione Liguria li ha messi nel suo atlante perché sono una delle cultivar più antiche. Arcola aveva tanta acqua e quindi una cultura forte…

FRITTATA COI PINCICARELLI

I pincicarelli rappresentano il bocciolo del fiore  di cardo. poco conosciuti, sono particolarmente teneri e gustosi. Il loro sapore è simile a quello dei carciofi       Preparazione:           Raccogliere i pincicarelli prima della fioritura blu, centrifugarli in…

TORTA BERTOLINA DI CREMONA De.Co

Nel 1638 Giuseppe Bresciani manda alle stampe il Diario curioso di quello che s’osserva giornalmente nella città di Cremona tanto nelle cose spirituali che temporali, che raccoglie numerose abitudini alimentari della città. In particolare ciascun momento dell’anno viene in qualche…

La Titola Friulana

Tra i dolci più rappresentativi della Pasqua friulana, un posto d’onore è riservato  alla titola, un dolce formato da tre filoni di pasta  intrecciati, sulla cui sommità si trova un uovo sodo colorato di rosso.  L impasto utilizzato è quello…

Tiella di riso,patate e cozze

  Affonda le sue radici nella dominazione spagnola del ‘600 questo piatto un po’ insolito in una terra in cui è la pasta di farina di grano ad avere un ruolo predominante. La tiella è un tegame tipico, impiegato sia…

La Polentina di Cittadella

La “Polenta di Cittadella” nasce nel 1852 dalla fantasia di Giuseppe Martinazzi, gestore dell’allora “Caffè dei nobili”. Il segreto passa ai Turetta, successivamente ad Alessandro Maccan e poi alla famiglia Rossi, proprietari della “Pasticceria Bar San Marco”. La sede odierna…

Mondeghili

Mondeghili e la sua rara forma al singolare, mondeghilo, sono una delle pochissime parole che oltre centocinquant’anni di dominazione spagnola hanno lasciato nel dialetto di Milano. Il Cherubini nell’opera Dizionario Milanese Italiano, Milano 1839, scrive riguardo ai mondeghili: “specie di…