Categoria Territori

Lo Sciusceddu

Lo Sciusceddu è un piatto che caratterizza Messina e che si prepara nel periodo pasquale, se non proprio la domenica di Pasqua. La ricotta, ingrediente base, è in questo periodo particolarmente buona grazie all’arrivo della primavera, dell’erba fresca e quindi…

La Pinza Goriziana

La cucina goriziana rappresenta l’offerta enogastronomica dell’omonima provincia che concentra nel raggio di pochi chilometri paesaggi di incantevole bellezza, alcuni dei vini migliori del Friuli, una gastronomia varia e un’antica storia che ha lasciato tracce notevoli. L’ottima cucina è quindi…

Le Nepitelle

Le nepitelle sono dolci tipici della festività della Pasqua   Il nome deriva dal termine latino nepitedum, dialettale nepitedu, che significa orlo e palpebre degli occhi, la forma di questi dolci ricorda infatti quella di un occhio chiuso Questo dolci, tradizionali…

La Pitta Calabra

La Pitta è una ciambella di pane, le cui origini sembra si debbano ricercare proprio nella città di Catanzaro. Il nome significa letteralmente schiacciata di pane così come è indicato anche in un testo del 1876 dal titolo “la tradizione…

Le Panelle

Dalla farina di ceci gli arabi, dominatori della Sicilia fra il IX e l’XI secolo, crearono una bontà gastronomica tutta palermitana… le famose panelle. Il miglior modo per mangiarle è con morbidi paninial sesamo condito chiamati “mafalde”, sale e limone.…

Le Panelle

Dalla farina di ceci gli arabi, dominatori della Sicilia fra il IX e l’XI secolo, crearono una bontà gastronomica tutta palermitana… le famose panelle. Il miglior modo per mangiarle è con morbidi paninial sesamo condito chiamati “mafalde”, sale e limone.…

Le Nepitelle

Le nepitelle sono dolci tipici della festività della Pasqua   Il nome deriva dal termine latino nepitedum, dialettale nepitedu, che significa orlo e palpebre degli occhi, la forma di questi dolci ricorda infatti quella di un occhio chiuso Questo dolci, tradizionali…

La Pitta Calabra

La Pitta è una ciambella di pane, le cui origini sembra si debbano ricercare proprio nella città di Catanzaro. Il nome significa letteralmente schiacciata di pane così come è indicato anche in un testo del 1876 dal titolo “la tradizione…

Pastiera di riso

Secondo alcuni, le radici della pastiera affondano nei culti pagani che celebravano l’arrivo della primavera, secondo altri risalgono alla cerimonia battesimale dell’epoca paleocristiana, secondo altri ancora è stata inventata in un antico monastero napoletano per festeggiare la Resurrezione di Cristo.…