Categoria Territori

Pastiera di riso

Secondo alcuni, le radici della pastiera affondano nei culti pagani che celebravano l’arrivo della primavera, secondo altri risalgono alla cerimonia battesimale dell’epoca paleocristiana, secondo altri ancora è stata inventata in un antico monastero napoletano per festeggiare la Resurrezione di Cristo.…

Orzetto alla Trentina

L’orzetto alla trentina è di origine antichissima, infatti compare già in alcuni testi del quindicesimo secolo, e, come molti piatti tipici, si presenta in molte versioni Occorrono: verdure miste (patata, carota, sedano, porro, prezzemolo, fagioli borlotti, piselli e qualche verdura…

L’Ambra di Talamello

Questa caciotta, tipica della zona, viene fatta riposare e maturare in fosse ottenute nel banco di roccia arenaria su cui è fondato il paese stesso (il nome infatti deriva da thalamos, cioe’ grotte, abitazione); dopo tre mesi di stagionatura la…

I Caponeç della Valle di Ledro

La cucina della Valle di Ledro non differisce molto da quella tradizionale trentina, annovera però alcuni piatti locali molto appetitosi e sostanziosi, come la polenta di patate, la peverà e i caponec I caponeç è’ una ricetta tipica di alcuni…

Il “Frico” Friulano

L’origine del “frico” un formaggio fritto croccante, (quella croccante è solo una delle numerose versioni esistenti; ma ve ne sono moltissime, nelle quali al formaggio – più o meno stagionato – vengono aggiunti altri ingredienti, come cipolle, patate, mele, erbe…

Itinerario enogastronomico a Matelica (Mc)

A Matelica, in provincia di Macerata, in una vallata compresa tra il Monte San Vicino ad est, lacatena dei Monti Sibillini a sud, caratterizzata dalle bizzarrie del Fiume Esino, si estende la zona di produzione del Verdicchio DOC di Matelica.…

La Rafanata

Uno degli ingredienti tipici della cucina lucana, specialmente in Val d’Agri, è il rafano. una radice aromatica molto utilizzata nella cucina popolare di un tempo, che trova l’espressione culinaria migliore in questo piatto. Viene grattugiato sulla pasta fatta in casa…

Le Beccute

Sono formine di pane dolce di aspetto rustico, antichi biscotti tipici della zona di Fano e Ancona. Da un impasto di farina gialla, zucchero, noci e mandorle tritate, fichi secchi a pezzetti, pinoli, uvetta si ricavano tante pagnottelle dalla forma…

le Beccute

Sono formine di pane dolce di aspetto rustico, antichi biscotti tipici della zona di Fano e Ancona. Da un impasto di farina gialla, zucchero, noci e mandorle tritate, fichi secchi a pezzetti, pinoli, uvetta si ricavano tante pagnottelle dalla forma…