Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Di probabile origine orientale, è infatti diffuso, in una versione molto simile, nel mondo arabo e nelle zone di influenza araba come la Sicilia dove anche il nome è praticamente identico: qubbayta in arabo, cubbaita in siciliano, cubaita in ligure.…
Barbagiuai è il nome dialettale dato ai ravioli fritti e ripieni di zucca e formaggio, nell’entroterra ventimigliese, specialmente nella val Nervia.Il nome di questo raviolo fritto deriverebbe di un certo zio (barba in ligure) e Giovanni (Giuà), cuoco provetto,…
Il cappon magro è un antico piatto tradizionale ligure a base di pesce cappone (nome con cui si indicano pesci della famiglia dei Triglidi e verdure, in origine consumato dai pescatori, direttamente sulle barche o dalla servitù dei nobili che…
Da sempre considerato una delle prelibatezze delle terre della Romagna- Toscana, è sicuramente uno dei migliori alimenti “poveri” ottenuti dalla felice combinazione dei prodotti delle magre terre del crinale appenninico. Il nome del prodotto trae origine dal sistema di cottura…
Pianta originaria del Medio Oriente, introdotta in Italia da un frate Domenicano intorno al 1300, la colutura di esso si diffuse in Abruzzo con rapidità ed in molte altre zone della penisola; ma per varie cause nei secoli successivi decadde…
Piatto popolare mantovano, servito anche alla corte dei Gonzaga e condiviso con il veronese, deve il nome agli operai addetti alla pilatura del riso, chiamati appunto “piloti” (da pila, grande mortaio dove il riso veniva separato dalle glume per mezzo…
Pare che le origini di questo piatto siano a Rovato, in Franciacorta, e risalgano al Cinquecento. La polpa di manzo cuoce a fuoco moderato e a tegame coperto per circa tre ore con abbondante olio extra vergine d’oliva dei Laghi…
Dolce povero dalle numerose varianti perpetuate dalla seconda metà dell’Ottocento a oggi dai ricettari familiari e dalle “fritolare” del Vicentino. L’impasto a base di pane raffermo ammollato nel latte, piccole quantità di farina, foglie tritate al momento, sale e lievito…
Ricetta riveduta dell’antico lattacciolu, un classico dolce contadino che si preparava nel maceratese e nell’ascolano, un budino per la esecuzione del quale si seguiva un vero rituale. Occorrono un litro di latte, due uova intere o sei tuorli, 100 gr…
Il pesto alla genovese, uno dei condimenti italiani più conosciuti e apprezzati nel mondo,è un tipico condimento originario della Liguria. Il suo ingrediente base è il basilico (Ocimum basilicum) o meglio, il Basilico genovese (in lingua ligure baxeicò . Oltre…