Categoria Territori

C’era una volta la colazione.. nelle Marche

Non è l’inizio di una fiaba ma potrebbe anche esserlo per come siamo ormai abituati a saltare questo antico rito sostituendolo con un frettoloso caffè al bar, magari accompagnato da un bel cornetto industriale (identico da Aosta a Caltanissetta) soddisfatti…

Gli Scroccafusi Marchigiani

Gli scroccafusi, come altre specialità  dolci marchigiane,hanno origini contadine, la ricetta tramandata negli anni  ancora oggi è valida  Simili alle castagnole sono  anch’essi esistenti in diverse versioni tanto da essere talvolta confusi. Tra le molte varianti, possiamo ricordare quella tipica…

I Sabadoni

Alimento di origine contadina, i Sabadoni sono dei tortelloni dolci ripieni, che in passato si facevano d’inverno, in prossimità del carnevale. Ogni arzdora aveva la sua ricetta, i cui ingredienti  potevano variare secondo la tradizione familiare e le disponibilità del…

La Calabria.. i suoi sapori

La cucina calabra affonda le sue radici nella gastronomia dei greci e dei latini. Verdure – melanzane, cipolle e peperoncino su tutte le pietanze – e la carne di maiale sono i prodotti caratteristici di questa regione. Le verdure sono…

Gran bollito misto piemontese

Profumato e fumante il bollito  è uno dei piatti  della tradizione gastronomica invernale. Piatto ideale per banchetti numerosi adatto per colmare appetiti e ritemprare il corpo dai rigori della stagione fredda.Un piatto che accomuna molte regioni e arricchisce quella gastronomia…

Il Piemonte.. i suoi sapori

La geografia asciutta ed essenziale del Piemonte ricorda l’atmosfera autunnale; i fuochi accesi intorno al camino antico, i peltri allineati su lunghe mensole e nebbiose notti da riscaldare con vini robusti. La cucina piemontese e’ una cucina d’autunno, da gustare…

“turtei sguasaròt” (tortelli guazzarotti)

E’ la ricetta rivisitata di una preparazione molto più povera  dove era utilizzato un condimento chiamato “pearada” composto da vino cotto e pepe ed i tortelli erano ripieni soltanto con castagne. Si fanno dei tortelloni con pasta all’uovo tirata a…

I Frescarelli Marchigiani

Se coce el riso ‘nte ‘na pentola bella capiente c’un abbondante acqua e un pugnetto de sale. Quannu el riso è quasi cotto, ce se ‘ggiunge la farina (poga per volta) mesculanno co’ ‘na cucchiara de legno, finu a quannu…

Matelica a Geo&Geo

  I prodotti del territorio di Matelica presentati a Geo&Geo un piccolo esempio del mio comune di certo non esaustivo ma sicuramente interessante.

Porte aperte nei frantoi siciliani

Dal 12 al 14 tre giorni per percorso ‘dall’oliva alla tavola’. L’obiettivo e’ incrementare il consumo di olio extra vergine di oliva, accrescere il reddito delle imprese olivicole e olearie, stimolare il miglior uso dello spazio rurale, diffondere la conoscenza…