Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
La semplicità nel preparare e abbinare i prodotti tipici del territorio – dagli arrosti ai salumi, dalle zuppe agli ortaggi, dal rinomato olio al caratteristico pane senza sale – è la caratteristica distintiva della cucina toscana Un tratto tipico della…
Rustica semplicità è la caratteristica dominante nella cucina umbra: olio d’oliva, ventresca e guanciale, lenticchie e tartufo sono i prodotti simbolo di questa regione. In Umbria la cucina è rustica, fatta con ingredienti genuini. Il condimento è, come in Toscana,…
Diversa per le distinte componenti geomorfologiche del suo territorio – la costa e la laguna, la pianura, la collina e le Alpi – la tradizione gastronomica del Veneto ha un suo popolare e comune denominatore: la polenta di farina di…
CUME SE FA: La polenta se cocea ‘ntel caldaro o ‘ntel pentolò a fogo basso, mescolando tutto de continuo la farina gialla ‘nte l’acqua salata. Intanto ‘nte na padella se rosolava, in poco oio, la pansetta taiata a tocchetti e…
Un piatto povero tradizionale dell’alto mantovano..Palline o gnocchetti di pane legati con uovo e burro aromatizzati con noce moscata e grana grattuggiato In na supéra metar al buter e al pan gratà (par cuminciar na scudela at pan la va…
1 kg de patate a pasta farinosa, 300g de farina, 1 ovo intiero, sal q.b. Dopo aver lavà ben le patate, bisogna cósarle in aqua e con un pirón verificar la perfeta cotura. Se cava via la scorsa, passarle al…
tarsènt gram ad ris- mez litar ad lat un quart d’ aqua- zzinquanta gram ad pinoli zzinquanta gram d’uveta-un pom-‘na sscorzza ad limon du guciàr ad zzùcar-mez bichier d’oli un guciàr ad zzùcar a vel Esecuzion: cuosàr in aqua e…
Formaggio tradizionale realizzato con latte ovino (si tollerano aggiunte di latte vaccino fino al 50%), che deve le proprie peculiarità al tipo di stagionatura a cui è sottoposto, che avviene in speciali fosse scavate nel tufo, che si trovano nel…
Salume suino tipico e ormai quasi introvabile, fa parte della grande famiglia delle interiora conservate. Il taglio delprodotto viene effettuato subito dopo l’uccisione del maiale con alta maestria chirurgica, staccando con precisione le vescichette di grasso attaccate alla “pannella” per…
O ciabuscolo o ciavuscolo. E’ uno dei più tipici salumi marchigiani, molto apprezzato per il gusto e per la sua particolare morbidezza che lo rende spalmabile. Si produce in tutta la regione, ma principalmente nelle province di Ancona, Ascoli Piceno…