Categoria Territori

Il Tegamaccio del Trasimeno

Strettamente legata alle particolari caratteristiche ambientali la cucina del Trasimeno ha una tradizione antica ed è basata sull’uso di ingredienti genuini.Sono ovviamente i piatti a base di pesce lacustre a farla da padroni. Per secoli i pesci del Trasimeno hanno…

Salamino di fichi Marchigiano

È il dolce che rappresenta la storia contadina delle Marche con due ingredienti simbolo di questa regione: l’anice e la sapa, il mosto cotto concentrato. Ad arricchirne il gusto i fichi secchi, noci e mandorle. È un dolce povero, sobrio,…

La farina di Neccio e i manafregoli

Il vocabolo “neccio” nella zona della Garfagnana assume il significato di “castagno”ed ha origini molto antiche. La coltivazione del castagno da frutto in questa zona settentrionale della Toscana, ha inizio intorno all’anno mille. L’alimento base delle famiglie più umili era…

Le Castagne Stampate di Sezze (Lt)

Appartengono alla tradizione gastronomica locale e la sua ricetta di preparazione viene tramandata da generazioni.  Ingredienti: 1 kg castagne secche, 4 o 5 foglie di alloro, sale. Procedimento: Si mettono le castagne in ammollo per parecchie ore; quindi si versano…

La Mostra Mercato dei Marroni di Monfenera

Il Monfenera è il monte su cui è sorta e si è sviluppata la castanicoltura della pedemontana, cuore della zona dei marroni di Pederobba. Una terra generosa particolarmente adatta alla coltivazione del castagno grazie alle condizioni climatiche temperate, all’esposizione solatia…

Vin Santo

Il vin santo (o vinsanto) è un tipo di vino da dessert. Questo vino tradizionale toscano è fatto con uva di tipo Trebbiano e Malvasia. Spesso si tratta di un vino dolce. Ci sono varie teorie sull’origine di questo nome.…

La Dieta mediterranea è patrimonio dell’umanità

Rappresenta uno stile di vita sostenibile basato sul mangiare i prodotti tipici del territorio in momenti conviviali con la famiglia o con gli amici: per l’Unesco questo insieme unico di pratiche alimentari, conoscenze e competenze tradizionali trasmesse di generazione in…

i Garganelli

Tradizionale formato di pasta all’uovo, la cui denominazione probabilmente deriva dal termine latino “gargala”, che significa trachea. I Garganelli hanno la forma di una penna smussata e una superficie rigata. Si preparano mescolando farina, uova, parmigiano grattugiato e noce moscata,…

La Pattona

E’ un prodotto tipico e tradizionale dell’Emilia Romagna La Pattona, semplice dolce a base di farina di castagne, tipico delle località dell’Appennino, è stata per decenni la merenda dei bambini, venduta in città per strada a fette per poche lire…

La tijella Abruzzese

È una pietanza vegetariana diffusa in tutta la regione ma con nomi diversi a seconda delle zone. È prevalentemente consumato in estate come piatto unico, vista la disponibilità di ortaggi e verdure fresche di stagione. Le vitamine presenti nelle numerose…