Categoria Territori

I “calzagatti” di Modena

Erano i due piatti della miseria; i fagioli; la carne dei poveri, e la polenta, che per secoli è stata l’unica risorsa contro la fame. Ma quando i modenesi ebbero l’idea di unirli in un solo piatto, si scoprì che…

La Festa dell’Agriocoltura..

Si svolgerà a Mirano, in provincia di Venezia, dal 27 agosto al 6 settembre. Nasce dalla volontà di un gruppo di coltivatori di portare in mezzo ai cittadini una parte del mondo agricolo con i suoi lavori, le sue tradizioni,…

Mostarda di Melone Mantovano

La storia del Melone Mantovano è antichissima e diffusa in tutta la regione.Il melone è senz’altro “principe” nel Viadanese, al punto da dare il nome a una varietà assai apprezzata, di colore giallo, con striature verdi e forma tondo-ovale. Qui…

i friarielli

I friariélli sono le infiorescenze appena sviluppate della cima di rapa e sono un piatto tipico della cucina napoletana e della cucina romana (a Roma sono chiamati broccoletti). Vengono consumati, sotto altri nomi (ad es. rapini, broccoletti, broccoli di rape,…

Fish & Chef, il lato food del Lago

Dal Lago alle pendici del Monte Baldo per arrivare al piatto. E’ la proposta della splendida cittadina di Malcesine, situata sulla riva orientale del lago di Garda. Grazie a Fish & Chef, nuovo evento enogastronomico, le tre domeniche 2, 9…

Marsala capitale della fragola siciliana

Marsala e’ la capitale della fragola in Sicilia: meta’ della produzione di fragole e’ rappresentata dai 130 ettari di coltivazione di quella localita’. Per valorizzare lo sviluppo della produzione e le strategie per il rilancio commerciale del prodotto, l’Assessorato regionale…