Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Erano i due piatti della miseria; i fagioli; la carne dei poveri, e la polenta, che per secoli è stata l’unica risorsa contro la fame. Ma quando i modenesi ebbero l’idea di unirli in un solo piatto, si scoprì che…
Si svolgerà a Mirano, in provincia di Venezia, dal 27 agosto al 6 settembre. Nasce dalla volontà di un gruppo di coltivatori di portare in mezzo ai cittadini una parte del mondo agricolo con i suoi lavori, le sue tradizioni,…
La storia del Melone Mantovano è antichissima e diffusa in tutta la regione.Il melone è senz’altro “principe” nel Viadanese, al punto da dare il nome a una varietà assai apprezzata, di colore giallo, con striature verdi e forma tondo-ovale. Qui…
I friariélli sono le infiorescenze appena sviluppate della cima di rapa e sono un piatto tipico della cucina napoletana e della cucina romana (a Roma sono chiamati broccoletti). Vengono consumati, sotto altri nomi (ad es. rapini, broccoletti, broccoli di rape,…
Dal Lago alle pendici del Monte Baldo per arrivare al piatto. E’ la proposta della splendida cittadina di Malcesine, situata sulla riva orientale del lago di Garda. Grazie a Fish & Chef, nuovo evento enogastronomico, le tre domeniche 2, 9…
‘Squisito! Cuochi, prodotti, ricette, vini. Itinerario nel Buonpaese’,alla quale partecipa il Mipaaf e che coinvolge i 1600 ragazzi ospiti di San Patrignano e alcuni dei migliori cuochi del panorama nazionale. “Con l’agricoltura si possono sviluppare capacità di relazione e di…
Nel Montefeltro la storia, la cultura e la cucina del Rinascimento La cultura e la storia del Rinascimento prendono posto a tavola: Confesercenti, Fiepet e Federazione dei Ristoratori, con la collaborazione di Comune di Urbino, Camera di Commercio, Provincia di…
Ormai il consumatore acquista in base a ciò che trova sul banco, in base a ciò che propone la Grande Distribuzione Organizzata (GDO), ossia tutto e sempre. E’anche per questo che non conosciamo più con precisione quali alimenti in natura…
Marsala e’ la capitale della fragola in Sicilia: meta’ della produzione di fragole e’ rappresentata dai 130 ettari di coltivazione di quella localita’. Per valorizzare lo sviluppo della produzione e le strategie per il rilancio commerciale del prodotto, l’Assessorato regionale…
Due giornate di mercati contadini, animazione, musica, informazione e socialità per rivendicare la legalità delle piccole realtà contadine. Le normative igienico-sanitarie attualmente in vigore impongono a chiunque si occupi della trasformazione di prodotti alimentari, indipendentemente dall’entità della produzione e dal…