Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Nella pianura tra Ferrara e Bologna la coltivazione dell’Asparago ha una consolidata tradizione: nel 1923 alcuni agricoltori altedesi, dopo un soggiorno a Nantes, tornarono con precise nozioni tecniche sulla coltivazione dell’asparago e dopo alcuni anni di sperimentazione diedero inizio alle…
La scoperta dell’asparago di Bassano, asparago di tipo “bianco”, si narra sia del tutto casuale e dovuta ad una grandinata violentissima che si abbattè nella zona intorno al ‘500. Tale grandinata avrebbe distrutto la parte epigea dell’ortaggio costringendo così il…
È il dolce che più caratterizza il territorio della provincia di Lodi. Descritta nelle specialità lombarde come “dolce tipico lodigiano”, di certo era già diffusa a Lodi nei primi dell’800, grazie all’opera di Carlo Tacchinardi, capostipite della famiglia di offellieri…
in occasione della Festa della Primavera organizzata da Associazione Via Roma, Comune e Confindustria Palermo, nelle domeniche del 21 e 28 marzo ospitera’ gli appuntamenti della “Spesa in Campagna”, la mostra-mercato promossa dalla Confederazione Italiana Agricoltori e dall’Associazione Turismo Verde…
Rappresenta un prodotto locale legato da secoli alla tradizione gastronomica, tradizione che si ripete ogni anno per il periodo pasquale, coinvolgendo famiglie che si tramandano la ricetta tradizionale di madre in figlia. Abbiamo chiesto alla nostra amica Barbara Marinelli di…
La cassoeula (da antico cazza), in milanese, italianizzata talvolta in cazzuola o cazzola, oppure bottaggio (probabilmente derivante dal termine francese potage) è un piatto invernale tipico della tradizione popolare milanese e lombarda.. Il piatto, così come viene preparato, nasce all’inizio…
Fatto con ingredienti semplici e genuini è preparato con farina e zucchero (o anticamente con farina di granturco e mosto cotto oppure sciroppo di fichi). Nell’antichità veniva usato come pane per il viaggio. È usanza che le giovani “zite” (fidanzate)…
“E’ uno “sfizio” toscano che troviamo in tutte le fiere e feste di campagna e lo si vede cuocere in pubblico nelle forme da cialde”. E’ stata proprio la Toscana ad aver dato i natali a questi particolarissimi dolcetti…
Un piatto povero tradizionale dell’alto mantovano..Palline o gnocchetti di pane legati con uovo e burro aromatizzati con noce moscata e grana grattuggiato, Tagliare del pane raffermo senza la crosta, a fettine e si pongono in una terrina coprendole a…
L’itinerario, proposto dal Laboratorio sviluppo e territorio di Alessandria, è alla scoperta del Gavi, il polo dolciario di Novi con le sue industrie grandi e piccole. Con la possibilità di coniugare bici, natura ed eccellenze enogastronomiche. Un itinerario bike per…