Categoria Territori

Campania, protocollo regione-ristoratori per prodotti tipici

Le eccellenze agroalimentari campane entrano a pieno titolo nella ristorazione locale, come strumento di promozione del territorio. Un protocollo d’intesa e’ stato firmato dall’assessore regionale all’Agricoltura Gianfranco Nappi e dai rappresentanti di Slow Food, della Federazione italiana Pubblici Esercizi, dell’associazione…

AL VIA OSCAR GREEN, per una filiera agricola tutta italiana

Al via le iscrizioni per partecipare al concorso “Oscar Green” promosso da Coldiretti Giovani Impresa, che premia le più innovative imprese agricole italiane Il termine ultimo per la partecipazione all’edizione 2010 sul tema “Firma l’innovazione” è fissato al  prossimo 5…

La Paniscia Novarese

Il piatto più famoso del novarese, la “paniscia”, è anche quello di cui meno si conosce su origine e provenienza. Questo risotto saporito e nutriente, fatto con salame della duja, verdure, fagioli, vino e lardo, infatti sembrerebbe riportarci molto indietro…

La Pera Madernassa

La pera Madernassa è una cultivar di pero coltivata nella zona di Alba e nella Valle Grana, derivata dal seme del “Martin sec”. Le origini della Pera Madernassa si possono far risalire al secolo scorso, quando sostituì la varietà “Martin…

Il Padduni

 Le origini di questo formaggio risalgono al XI secolo a.C., Omero parla di una bevanda a base di formaggio caprino grattato. Anche Aristotele, nel IV secolo a.C. si sofferma sulle tradizioni casearie siciliane esaltando il gusto del latte caprino mescolato…

La “tibùia”

La Sfogliata, detta anche Torta degli ebrei, (in dialetto Tibùia) è una torta salata composta da vari strati sovrapposti di un impasto a base di farina, burro, strutto e formaggio Parmigiano Reggiano.   Si stemperano gli ingredienti con acqua tiepida,…

Il Bensone modenese

ll bensone (belsòn in modenese) è un dolce di origine modenese, forse il più semplice ed antico di queste zone, di forma ovale. Nel XIII secolo la comunità modenese lo offriva alla corporazione dei fabbri e degli orafi in occasione…

Le Pizzelle Abruzzesi

Le pizzelle sono diffuse in tutta la regione, anche se tra le diverse località di maggiore produzione si assiste a una certa diversificazione dovuta soprattutto alla consistenza dell’impasto e agli ingredienti utilizzati per aromatizzare (limone o anice). Sono inoltre conosciute…

“N’ndocca n’docca”

La ’ndocca ’ndocca è un brodo di carne di maiale tipico della provincia di Teramo, realizzato con carne mista di maiale, costatella, ossa di schienale, orecchie, muso, piedi, coda e, volendo, sangue lesso di maiale. Per la preparazione innanzitutto occorre…