Categoria Territori

Aole in carpione

La cucina di lago è vincolata alla pesca e alla conservazione del pesce, essiccato alla breva lacustre o preparato in carpione. Molte sono le affinità con la gastronomia degli altri laghi prealpini nelle cucine delle rive del Garda, dell’Iseo e…

Raviolo d’oca di Mortara

Mortara offre ai buongustai un’ampia scelta di piatti tutti genuini, grazie anche alle 24 De.CO locali, un enorme tesoro gastronomico che ben rappresenta Mortara a tavola Il raviolo d’oca, annoverato fra le De.CO, è un prodotto gastronomico che nasce dalla…

“PASTA CON FAGIOLI DI SARCONI (ciuoti) E COZZE”

Ancora oggi si usa il termine tradizionale “ciuoti”, fagioli appunto, per indicare gli abitanti di Sarconi, proprio perché da sempre coltivatori di questo legume. Il fagiolo si presenta di forma ovale o tondeggiante e con colore che varia dal giallo…

Frittata con i luartis

Il “luartis” è il germoglio del luppolo selvatico (Humulus lupulus), una pianta spontanea che in primavera nelle campagne della pianura lombarda cresce in mezzo alle siepi e lungo le rive dei fossi. Le cime tenere ricordano dei piccoli asparagi selvatici…

Coniglio di fosso all’ischitana

Il coniglio è il tipico piatto domenicale della tradizione ischitana, tradizionale fin dal suo allevamento, quello del cosiddetto “coniglio di fosso”. Testimonianze documentali tramandano che già dal principio del XVIII secolo i contadini scavavano fosse di circa 2 metri di…

La schiaccia briaca

La schiaccia briaca (ubriaca, dall’uso di vino nell’impasto) è un dolce poco lievitato con noci e uvetta tipico dell’Isola d’Elba. Questo ottimo dolce fu portato nell’isola dai saraceni, che la invasero più volte nel corso dei secoli, La schiaccia infatti…

Arrosticini abruzzesi

Gli arrosticini sono spiedini di carne di castrato o di pecora tipici della cucina abruzzese, un tempo erano un espediente per consumare con gusto anche la carne degli animali più vecchi. Sono solitamente accompagnati da fette di pane casereccio cosparse…

Gnochi de’ susini

E’ di provenienza mitteleuropea questo piatto caratterizzato dal connubio fra dolce e salato, ormai entrato a far parte della cucina carsolina. Un aspetto unico di questi gnocchi  è che possono essere serviti sia come piatto principale o come dessert  …

Prosciutto cotto al vino di Cori

Il prosciutto cotto al vino di Cori, in provincia di Latina, vanta una lunga tradizione. La sua preparazione pare abbia un’origine antichissima. E’ un prodotto genuino dal sapore pulito arricchito dalla presenza delle essenze erbacee locali quali la salvia e…

Oca con le verze

In passato l’oca era uno degli animali da cortile allevati dai contadini per la produzione di grasso da impiegare come condimento, da solo o mischiato con grasso di maiale. La gastronomia d’élite invece ne ricercava il fegato per la preparazione…