Categoria Territori

Il Barolo

Il Barolo è un vino dalla lunga storia le cui caratteristiche erano apprezzate anche da Camillo Benso di Cavour. Si produce con le uve Nebbiolo maturate in una ristretta zona delle Langhe che fa capo al comune di Barolo, in…

Est!Est!!Est!!! di Montefiascone

Viti selvatiche, nella zona dell’Est! Est!! Est!!! sono documentate sin dal X-IX sec. a. C.. La vocazione vitivinicola di Montefiascone traspare già dal nome della città e dal suo stemma. L’Est Est Est lega il suo nome alla leggenda di…

Il biscotto di S.Antonio

ll biscotto di S, Antonio è un pane dolce, a forma di grande treccia, ricavato attenendosi scrupolosamente a ricette antichissime tramandate oralmente di madre in figlia. La tradizione risulta presente fin dal 1588, come risulta da un manoscritto, (Biondo, Pietro…

Pane con le patate

Il pane con le patate è noto per la prolungata conservazione, che può essere protratta anche per una settimana senza che il prodotto perda morbidezza e fragranza. La funzione dell’aggiunta di patate è appunto quella di far conservare meglio e…

Il pistacchio verde di Bronte è Dop

Riconoscimento europeo per una coltura che fin dall’antichità ha rappresentato una fonte di consistenti risorse economiche per tutta la popolazione della zona, ricoprendo anche un ruolo importante dal punto di vista storico-culturale. “Con il riconoscimento europeo di questo prodotto di…

Umbria: i “Magnifici tredici”

  I “magnifici tredici” sono i vini che, per il particolare pregio, sono contraddistinti dalle denominazioni DOCG e DOC. Al vertice della piramide della qualità enologica umbra si trovano due rossi. II Torgiano Rosso Riserva DOCG è il fiore all’occhiello…

Il Sangiovese di Romagna

Le origini e la provenienza del Sangiovese sono incerte: le prime informazioni sicure risalgono solo al XVI secolo, quando Giovan Vettorio Soderini, nel suo trattato “La coltivazione delle viti”, ne parla dicendo che «il Sangiocheto o Sangioveto è un vitigno…

L’oca in onto

Un tempo nelle campagne venete, in particolare nei Colli Euganei e nella “bassa vicentina”, si allevavano oche bigie e oche pezzate grigie e bianche, soppiantate nel tempo dalle grandi Romagnole bianche. Ogni cascinale di campagna ne aveva un gruppetto che…

Pan Biscotto… un’antica tradizione veneta

  Il “Pan biscotto” nel Veneto è un prodotto di antica tradizione e ancor oggi è particolarmente consumato nel Basso Vicentino e nel Polesine. In queste zone il pan biscotto era tradizionalmente preparato nelle “casade” o fattorie di campagna, dove…