Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Un capitolo a parte, della cucina e delle tradizioni liguri, merita la tanto conosciuta ed apprezzata focaccia. E’ una specialita’ tipica di questa regione, una sorta di pane piatto dello spessore di alcuni centimetri impastata con olio d’oliva, meglio se…
Nella città che fu degli Estensi, la gastronomia rappresenta un caso a sé nel vasto e vario panorama regionale dell’Emilia Romagna e la Salama da sugo è uno dei piatti che fa rivivere i fasti delle Corti rinascimentali. Quella della…
La presentazione della nuova campagna per la valorizzazione del formaggio Dop, promossa dal Consorzio di tutela, è stata l’occasione per fare il punto sul settore caseario e sull’importanza dei consorzi di tutela nel contrastare la pirateria agroalimentare. È stata presentata…
La Lingua di Suocera, forma di pane molto secca e sottile, è un prodotto di panetteria che si ottiene mediante l’amalgama e la conseguente cottura in forno a 250° per circa 20 minuti dei seguenti ingredienti: farina 00, malto, sale,…
La ricetta di questa preparazione si tramanda oralmente di generazione in generazione. L’unica traccia documentale conservata è l’appunto, su carta ormai ingiallita, di una anziana del paese da anni deceduta, la signora Papa. Vi si legge: “mia nonna diceva sempre:…
I primi riferimenti storici sulla Ricotta Romana risalgono ai tempi dei Romani, quando Columella, nel “De re Rustica”, descrive le tecniche casearie utilizzate per ottenere i vari formaggi, tra cui la Ricotta. Il latte di pecora aveva tre destinazioni: la…
I follovielli sono dei fagottini di foglie di agrumi ripieni di uva sultanina e di arancia condita; sono una specialità della penisola Sorrentina, dove sono chiamati anche “follarelli” o “fogliarelli”. Sono preparati da novembre a gennaio e il loro procedimento…
Il formaggio “Busche” deve il suo nome all’omonimo comune che ha visto la nascita di una delle prime latterie cooperative della provincia di Belluno. Le prime produzioni di tale formaggio risalgono agli anni ’70 con il nome “Mastella”. Solo nei…
Il “baldon”è una pietanza povera della cucina contadina che ha origini antiche, da ricercarsi addirittura ai tempi della Serenissima Repubblica di Venezia. Questo piatto è considerato rilevante nel tempo in quanto decenni fa le risorse, soprattutto alimentari, scarseggiavano, le bocche…
E’ di un certo Donizone, monaco benedettino vissuto fra l’undicesimo ed il dodicesimo secolo, la prima testimonianza scritta sul balsamico. Le zone di produzione dell’aceto balsamico tradizionale di Modena erano e sono tuttora situate nelle provincie di Modena e Reggio…