Categoria Territori

Le zeppole o scauratielli

Le zeppole, rientrano nella tradizione tipica della penisola sorrentina, un tempo venivano anche chiamate “Scauratielli”, probabilmente per la modalità con cui veniva preparata la pasta. Le nonne raccontano che gli “scauratielli” si preparavano la notte di Natale. Le donne uscivano…

Il miacetto

Il miacetto è il dolce della Vigilia, e parrebbe tradire un’origine molto antica con un’evoluzione nel tempo assai significativa dell’influenza del precetto religioso cristiano riguardo all’osservanza, nei giorni di astinenza, dai derivati animali e di alcune avvenute modifiche alla ricetta…

Il PanDolce

Il pandolce  (in ligure pandöçe o pan döçe, nel sanremese pan du bambin) è un prodotto tipico soparttutto del Genovesato, ma anche del resto della Liguria è comune durante le festività natalizie. Ha forma rotonda ed è basso, fino a…

Turdiddri

Questi dolci, tipicamente delle zone del cosentino, fanno ormai parte della tradizione dolciaria natalizia. Consumati freddi vengono solitamente accompagnati da liquori dolci o vini liquorosi.   I Turdiddri tradizionali 1 bicchiere da acqua di olio exv , 1 bicchiere da…

I cuddrurieddri

Sono frittelle di farina e patate della tradizione cosentina, molto antica, che fanno la felicità di grandi e bambini ed il cui profumo si diffonde nelle case in prossimità delle festività natalizie. Preparazione poco costosa e semplice da fare, anche…

Il re è crudo

Il 27 e il 29 dicembre 2009 e il 3 e il 5 gennaio 2010 a Saint-Rhémy-en-Bosses, Aosta si terrà la rassegna gastronomica focalizzata su un prosciutto Dop molto raro. Un suggestivo scenario alpino, con le sue cime innevate sullo…

i prodotti DOP di Sorrento saranno promossi da una nuova Associazione

E’ nata “Pizza Sorrentina”, associazione senza fini di lucro, con sede a Sorrento, basata sull’adesione volontaria di attività imprenditoriali e cittadini che, per suo tramite, intendono esercitare comuni interessi di carattere socio-culturale e scientifico nel campo dell’alimentazione. Scopo dell’associazione è…

Siena riscopre i più antichi vitigni autoctoni

Si chiamano Gorgottesco e Tenerone, Mammolo, Zuccaccio e Salamanna e si distinguono dai vitigni  piu’ noti e conosciuti per i loro nomi insoliti e curiosi, ma soprattutto per una particolarita’: da centinaia di anni il loro terroir d’elezione e’ la…

la Giurgiulèna

La giurgiulèna (chiamata anche giuggiulena o cubàita) è un tipico dolce di Natale, in uso in Sicilia e in gran parte della Calabria. È composto, tra le altre cose, da sesamo, che in siciliano è indicato appunto con i termine…