Categoria Territori

Il PanForte o PanPepato

Il Panforte Margherita o PanPepato è un tipico dolce natalizio che ha origini molto antiche: le prime testimonianze scritte risalgono all’anno Mille . A quel tempo veniva chiamato Pane Natalizio o Pane Aromatico o Pan Pepatus. La preparazione era demandata agli speziali, farmacisti dell’epoca, ed era destinato…

Il Prosecco

Il Prosecco è un vitigno a bacca bianca che prende il nome da una omonima frazione della città di Trieste. Da esso si ricavano gli omonimi vini bianchi, per lo più spumante o frizzanti, con il loro caratteristico retrogusto leggermente…

Sulle tavole di Natale..in Piemonte

In Piemonte fra le tradizioni della vigilia, non molto sontuose, c’è quella del cuneese dove si usa mangiare un gallo appositamente allevato proprio per il Natale. Altro piatto da segnalare le cipolle ripiene di magro che si gustano nelle zone…

Sulle tavole di Natale..nelle Marche

Il cenone della Vigilia inaugura la grande abbuffata delle feste natalizie, tuttavia abbiamo poche ore di tempo per smaltire dal momento che in rapida successione abbiamo il grande pranzo natalizio, caratterizzato da molte contaminazioni della tradizione gastronomica di regioni confinanti.…

Sulle tavole di Natale..a Mantova

I Signori mantovani solevano far precedere il pranzo dal “Sorbir d’agnoli” (agnolini in brodo serviti in una tazza con brodo rigorosamente di carne) a cui qualcuno aggiungeva il vino Lambrusco creando il “Bevr’in vin”.     La tradizione di aprire…

Il Franciacorta

Sulle colline della Franciacorta la vite è stata impiantata fin dalle epoche più remote. Ne sono una prova i rinvenimenti di vinaccioli di epoca preistorica e materiale archeologico rinvenuto un po’ su tutta la zona oltre alle diverse testimonianze di…

L’Asti Spumante

    L’ Asti o Asti spumante è un vino DOCG la cui produzione è consentita nelle province di Alessandria, Asti e Cuneo. È attualmente il vino italiano maggiormente esportato all’estero. Secondo le ultime statistiche l’export verso gli Stati uniti,…

Le noci di Sorrento

L’antica presenza del noce in Campania è testimoniata dal ritrovamento negli scavi di Pompei di alberi di noce carbonizzati simili a quelli presenti oggi nella Regione. Come spesso accade per altre produzioni anche al noce sono legati significati propiziatori o…

La Mostarda Mantovana

La mostarda, una delle preparazioni più raffinate della cucina mantovana viene consumata tal quale, spesso in abbinamento con formaggio grana, o impiegata quale materia prima per la realizzazione dei tortelli di zucca. Uno dei caratteri che contribuisce a distinguere la…