Categoria Territori

Marmellata di lumie

La lumia è un agrume di cui oggi si sente poco parlare, anche se protagonista di una celebre novella e commedia di Pirandello. Raramente ci è dato di vederlo dal vivo, a meno di non abitare in Sicilia, mentre è…

Fichi secchi con miele

I fichi secchi con il miele sono un’antica ricetta della penisola Sorrentina, in provincia di Napoli; si tratta di un gustoso dessert, realizzato con due eccellenti ingredienti di produzione locale: i fichi ed il miele. I fichi freschi, una volta…

La Saba

La Saba, detta anche Sapa, è una sorta di sciroppo denso di colore bruno scuro, dal sapore dolce, leggermente acidulo, e un profumo gradevole ed intenso. La preparazione della Saba risale addirittura ai tempi dei romani, come testimoniato da Apicio.…

Saòre (marmellata di more)

Mentre ora le massaie che ne hanno la possibilità cercano di farsi in proprio la marmellata, soprattutto con la frutta in esubero, in passato questa pratica era rara, sia perché la marmellata richiede molto zucchero, sia perché non si conosceva…

Marmellata d’uva (scrucchiata o sclucchiata)

Si tratta di una confettura extra d’uva, che si presenta sufficientemente omogenea, di media consistenza, di colore violaceo scuro, abbastanza dolce e dal sapore tipico, con leggero retrogusto amarognolo, a volte lievemente acidulo. È ottenuta tradizionalmente da uve di vitigni…

Il Pangiallo romano

Il pangiallo, meglio noto come pangiallo romano è un dolce tipico del Lazio, che ha la sua  origine nell’antica Roma e più precisamente durante l’era imperiale. Era, infatti, un’usanza di quei tempi distribuire questi dolci dorati, durante la festa del…

il Pandoro

Le origini del pandoro si legano al pan de oro un dolce conico della Serenissima, riservato ai nobili, che veniva ricoperto da sottili foglie d’oro zecchino. Tuttavia la morbidezza dell’impasto fu importata da Vienna dove pasticceri italiani producevano brioche per…

Il gianduiotto

Il celeberrimo cioccolatino deve il suo nome a Gianduja, Gian d’la duja o Giovanni del Boccale, la caratteristica maschera piemontese, simbolo della lotta per l’indipendenza che si combattè in Piemonte nel 1799. L’invenzione del cioccolato gianduia è merito dei mastri…

L’Amaretto

Nati in Italia nel medioevo, verso la fine del XIII secolo si sono diffusi nei paesi arabi e, durante il rinascimento, in tutta Europa. Oltre alla produzione italiana, in particolare quella lombarda, vanta grandi tradizioni quella Francese, soprattutto in Lorena…

Via Francigena: mille chilometri di gusto

Nel nostro Paese il tracciato solca secoli di storia e tradizioni, dal Lazio della capitale alla Val d’Aosta (dalla quale si passa in Svizzera) e attraversando la Toscana, la Liguria, l’Emilia, la Lombardia, e il Piemonte. Sette regioni italiane ricche…