Categoria Territori

La Liquirizia

Le notizie più antiche, circa l’uso della liquirizia, risalgono al periodo della civiltà egizia, quindi 6000 anni fa: le civiltà dei romani e dei greci, come quella indiana e cinese, conoscevano le proprietà di questa pianta. Dall’Asia al mezzogiorno d’Italia…

I PARCHI D’ABRUZZO INSIEME A EUROGUSTO

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:”Tabella normale”; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:””; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:”Times New Roman”; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} Le quattro principali Aree Protette dell’Abruzzo hanno avviato…

Centerbe d’Abruzzo

Il liquore Centerbe nasce da un’antica tradizione che si è sviluppata nell’area di Tocco da Casauria in provincia di Pescara, ma attualmente la sua produzione è diffusa su tutto il territorio della regione Abruzzo. Si presenta come un liquido verde…

Mirto di Sardegna

Il liquore di mirto, detto semplicemente mirto o mirto rosso, è un liquore popolare, in Sardegna e in Corsica, ottenuto per macerazione alcolica delle bacche di mirto o di un misto di bacche e foglie. Nell’accezione comune del termine, il…

Il mistrà

Il mistrà è un liquore tipico marchigiano e laziale ottenuto per distillazione di alcol di vino e aromatizzato all’anice (gradazione alcolica attorno ai 40%).   Trae le sue origini dalla conquista dell’omonima città (situata a circa 8 km dall’antica Sparta)…

Il Nocino di Modena

Si tratta – dice l’Artusi – di un liquore da prepararsi verso la metà di giugno, quando le noci non sono ancora completamente mature e dure al tatto. L’Ordine del Nocino Modenese, con sede a Spilamberto, protegge la qualità e…

Le Grappe Venete

Di Carsten Tolkmit from Kiel, Germany – Si dice che la distillazione delle vinacce sia iniziata nel Veneto tra il 1200 e il 1300, quando Venezia era un importante mercato di acquavite di vino e di vinaccia che esportava in…

Genepy del Moncenisio

Liquore prodotto nella zona montana del Moncenisio e val Susa, il “Genepy des Alpes” o “Genepy del Moncenisio” differisce dal liquore Genepy naturale per il fatto di essere ottenuto per distillazione di una miscela di erbe alpine e non solo da…

L’anguilla del delta del Po

L’Anguilla caratterizza da anni la pesca del Polesine perchè trova nel Delta del Po il suo habitat ideale ed è per questo classificata tra i prodotti agroalimentari tradizionali. Le zone interessate della produzione sono le valli del delta del Po…