Categoria Territori

Acciughe sotto sale del Mar Ligure

In Liguria già nel XVI secolo, la pesca dell’acciuga e il suo commercio, sia come prodotto fresco che conservato sotto sale, erano regolamentati nei vari statuti dei principali borghi marinari della costa ligure. In effetti, il legame con l’acciuga, e…

Il luccio in salsa dei Gonzaga

Le origini del luccio in salsa sono sicuramente molto antiche, se ne ha notizia già nel trattato dello Stefani: “Deve il luccio essere di fiume ovvero di lago buono e non paludoso; fra tutti i pesci, questo dà buon nutrimento……

Scapece Gallipolina

La scapece gallipolina, che è una delle diverse versioni dello scapece  (chiamato regionalmente scabéggio), è un piatto tipico della cucina della città di Gallipoli (Puglia). Questo piatto ebbe la sua origine nel periodo in cui Gallipoli, città marinara, era costretta…

Il Lupino gigante di Vairano

Il lupino gigante di Vairano è la qualità di lupino più grande tra quelle in uso. Dopo la raccolta viene essiccato per tre giorni e poi messo in salamoia e immediatamente destinato al consumo. Viene utilizzato come antipasto o come…

Ciccioli o Greppole

I ciccioli o “greppole” sono una specialità alimentare che affonda le sue radici nella più antica tradizione padana. Un piacere che, ieri come oggi, tutti si possono concedere perché è uno snack semplice, allegro, gustoso, e proprio per questo ben…

La Mortadella Bologna

La mortadella è nata probabilmente nel I Secolo D.C., è la sua produzione si è sviluppata in un’area compresa tra Emilia-Romagna e Lazio; tuttavia, per un periodo di tempo, questo salume entrò nell’oblio, ma ricomparì nel tardo Medio Evo, dove…

Il Prosciutto di Parma

Sulla metà del Cinquecento alla raffinata penna di un autore che forse era piacentino, certamente lombardo, si deve la redazione di una curiosa serie di libri, di particolare interesse, in cui riferisce delle sue avventure di viaggio e dà un…

Biscotti di Fonni

Eredità del regno sardo-piemontese, la capitale indiscussa è Fonni, nel cuore della Barbagia, dove gran parte dell’economia locale ruota intorno alle numerose fabbriche di questo popolare biscotto. I biscotti a Fonni vengono preparati  in tutte le case seguendo una antica…

Il gorgonzola

Il gorgonzola è un formaggio assai antico, sebbene come vari altri prodotti alimentari di vecchia tradizione sia privo di un atto di nascita ufficiale. In compenso, ne ha molti di natura ipotetico-leggendaria. Alcuni affermano che il gorgonzola sarebbe stato fatto…

Il Parmigiano Reggiano

Le origini di questo formaggio risalgono al Medioevo e vengono generalmente collocate attorno al XII secolo; la leggenda secondo cui il luogo d’origine sarebbe il paese di Barco di Bibbiano, in provincia di Reggio Emilia, paese che si è autoproclamato…