Categoria Territori

La colatura di alici di Cetara

  La colatura di alici di Cetara è un prodotto agroalimentare tradizionale campano, prodotto nel piccolo borgo marinaro di Cetara, in Costiera Amalfitana. Le alici impiegate sono pescate nei pressi della costiera amalfitana nel periodo che va dal 25 marzo,…

La farrata

La farrata è una pietanza tradizionale della città di Manfredonia,  È così chiamata perché composta prevalentemente di grano di farro. Altri ingredienti sono la ricotta di pecora, la maggiorana, sale, pepe e cannella. Tutto ciò costituisce il ripieno di un…

La Garmugia

Una zuppa della lucchesia tipicamente primaverile di antica tradizione contadina bella sostanziosa che possiamo considerare un piatto unico Questa zuppa è servita a Lucca solo per quelle poche settimane in primavera, al primo apparire sul mercato di questi vegetali. È…

Il Berligozzo toscano

Il Berlingozzo è un dolce tipico toscano, di origine antichissima e che si consumava, come dicono i cronisti del ‘400, proprio nelle feste di carnevale.E’ una specie di ciambellone che andava a ruba per il giovedì grasso di ogni anno,…

il pane di Matera

L’arte della panificazione appartiene alla tradizione locale da tempi molto antichi. Ci sono testimonianze che descrivono le particolari tecniche di panificazione locali risalenti ai tempi del Regno di Napoli. Nella zona di produzione del Pane di Matera IGP esistono numerose…

La Coppia Ferrarese

Coppia Ferrarese, “ciopa” o, confidenzialmente”, “ciupeta” è il nome di un prodotto di panetteria a indicazione geografica protetta La Coppia Ferrarese è il risultato di un’antica tradizione del rapporto esistente tra il pane e la città di Ferrara. Già nel…

Il pane casereccio di Genzano

L’antica tradizione contadina  di Genzano sopravvive anche nella produzione dell’alimento principe della storia dell’umanità: il pane. Il pane casereccio di Genzano, il primo pane a marchio I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta) in Europa, è prodotto con farina di grano tenero, acqua,…

Puglia: i prodotti tipici

Numerosi sono i prodotti tipici che rappresentano la storia e  la cultura di questa terra: Olio DOP Olio Extravergine Dauno Dop, Olio extravergine Terra di Bari Dop, Olio extravergine Collina di Brindisi Dop, Olio extravergine Terra d’Otranto Dop,Olio extravergine Terre…

La Puglia

Questa antica e soleggiata  terra, vibrante di colori, è immersa nella storia nel sapore e nella tradizione.E’ una regione dove la storia locale, la cultura e la gastronomia si fondono, ancora oggi,  con una  semplicità affascinante.. Con una lunga tradizione…

Il panettone

Il Panettone è un tipico dolce milanese, associato alle tradizioni gastronomiche del Natale ed ampiamente diffuso in tutta Italia Le origini del panettone sfumano a tratti nella leggenda. Ecco due storie. Messer Ughetto degli Atellani, falconiere, abitava nella contrada delle…