Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
La storia del sagrantino ha origini lontane, tanto che lo stesso Plinio Il Vecchio lo citava nel suo famoso Naturalis Historia: “Itriola Umbriae Mevanatique et Piceno agro peculiaris est“, dove “itriola” era l’attuale sagrantino e “Mevania” l’odierna Bevagna. Per molto…
È una delle preparazioni della memoria che rischia l’estinzione, anche considerata la difficile reperibilità di uno dei suoi ingredienti principali, la farina di cicerchie. Il nome deriva dal verbo latino frangere che significa pestare, tritare o macinare, ed è ancora…
Le origini del prodotto sono direttamente all’introduzione del bufalo in Italia. Numerose sono le ipotesi sull’epoca di introduzione in Italia del bufalo, originario dell’India orientale. Secondo alcuni autori la bufala italiana avrebbe origine autoctone, per il ritrovamento di reperti…
E’ coltivato in circa 950 ettari di terreno, tra i comuni di Rovigo, in Veneto, e di Ferrara, in Emilia Romagna, per un fatturato di 1.800.000 euro. Un’ulteriore conferma dell’eccellenza italiana, ha commentato il ministro Zaia. “Questo riconoscimento europeo rappresenta…
Il fagiolo di Lamon della Vallata Bellunese è un prodotto della nostra agricoltura di qualità. La sua storia inizia nel lontano Perù, dove nel periodo preincaico già era una coltura affermata. Prime tracce in Europa della variante “di Lamon” risalgono…
Il ragu’ Napoletano è un rito che in ogni famiglia napoletana si celebra per onorare, con questo atto d’amore, il sole, il mare, la bellezza e i profumi di questa terra. Il ragù va seguito, guidato per almeno sei ore,…
In pochi casi come per l’ Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia, la sua storia “è il prodotto”. Sono molti secoli, infatti, che questo frutto dell’ingegno e della passione umana fa onore e segna le tavole più fortunate e sapienti.…
L’origine di questo dolce è probabilmente medievale, periodo in cui nelle pietanze si prediligeva il contrasto agro-dolce. Nella versione più antica la crescionda aveva infatti tra i suoi ingredienti anche il brodo di gallina, il pane grattugiato e il formaggio…
Ippolito Cavalcanti duca di Buonvicino è stato un cuoco e letterato italiano.Discendeva da un’antica famiglia nobile dalla quale proveniva il più famoso poeta Guido Cavalcanti, amico di Dante. Il suo trattato Cucina teorico pratica, pubblicato per la prima volta a…
Il panpepato è un dolce tradizionale del centro Italia.Alla base del panpepato c’è del cacao amaro, cioccolato fondente, noci sgusciate, mandorle sgusciate, nocciole sgusciate, pinoli, uva sultanina (uva passa), miele, farina ed ovviamente del pepe nero. Viene impastato il tutto…