Categoria Territori

Il panpepato

Il panpepato è un dolce tradizionale del centro Italia.Alla base del panpepato c’è del cacao amaro, cioccolato fondente, noci sgusciate, mandorle sgusciate, nocciole sgusciate, pinoli, uva sultanina (uva passa), miele, farina ed ovviamente del pepe nero. Viene impastato il tutto…

La Sicili.a… i suoi sapori

Greci, romani, arabi, normanni, angioini, aragonesi hanno lasciato traccia nelle ricette della cucina siciliana, un vero e proprio caleidoscopio di sapori e colori. La cucina siciliana è forse la più antica d’Italia – Il cuoco siciliano, il primo libro di…

Cioccolato al limoncello

Il cioccolato al limoncello è un infuso di tradizione casalinga, realizzato esclusivamente con ingredienti naturali, la cui produzione si è diffusa negli ultimi 30 anni in alcuni territori della provincia di Napoli, in particolare nella zona della penisola Sorrentina, patria…

Taijarill’ fasciule e coteche

È un piatto tradizionale legato alla grande presenza dei legumi nell’alimentazione di un tempo, caratterizzata da pietanze dall’elevato apporto calorico in particolar modo quando queste rappresentavano l’unico o il più importante pasto della giornata. La pasta fatta a mano è…

Autunno con il Mercato della Terra.. a Bologna

Nuovi appuntamenti per la stagione autunnale del Mercato della Terra: si festeggia  con il vino novello e le caldarroste dalle 9.00 alle 14.00 nel cortile del Cinema Lumière… A cura delle Aziende Agricole San Vito di Monteveglio e il Castagneto…

Scrippelle teramane

Le scrippelle, tipiche del teramano, si presentano come sottili frittatine preparate con farina, uova e acqua. Per la preparazione delle scrippelle (o screppelle), occorre amalgamare uova e farina, diluendole con mezzo bicchiere d’acqua per ogni uovo. Unta la padella con…

Lo zabaglione

Tra le vecchie specialità della cucina piemontese, cucina che non ha nulla da invidiare e nulla da temere dalle analoghe consorelle delle altre regioni italiane, vi è lo zabaglione (‘L Sanbajon). Fra’ Pasquale de Baylon (1540-1592), del Terzo Ordine dei…

Brutti e buoni

Bartolomeo Stefani, autore dell’”Arte di ben cucinare” (1662), era convinto che la ricetta del successo in cucina fossero “buoni destieri e buona borsa”. Cioè i mezzi e i soldi per procurarsi gli ingredienti giusti. Ai marchesi e duchi Gonzaga, di…

L’amatriciana

L’amatriciana è un condimento per la pasta che ha preso il nome da Amatrice, cittadina in provincia di Rieti. Quando è nata l’amatriciana, Amatrice faceva parte del Regno delle Due Sicilie, dipartimento dell’Abruzzo Ultra. Contrariamente a quanto si pensi, dunque,…