Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Le radici della cassata risalgono alla dominazione araba in Sicilia (IX-XI secolo). Gli arabi avevano introdotto a Palermo la canna da zucchero, il limone, il cedro, l’arancia amara, il mandarino, la mandorla. Insieme alla ricotta, che si produceva in Sicilia…
l 24 ottobre, alle ore 10.30, anche nel pieno centro di Roma apre il primo punto d’incontro al coperto fra produttori agricoli e consumatori. Nell’antico mercato ebraico del pesce della Capitale al Circo Massimo ci saranno settimanalmente, solo prodotti agricoli…
Lo strudel è un dolce a pasta arrotolata o ripiena che può essere dolce o salata, ma nella sua versione più conosciuta è dolce a base di mele, pinoli, uvetta e cannella. Originario della Turchia, dove ancor oggi si prepara…
La “Melannurca Campana” IGP è presente in Campania da almeno due millenni. La sua raffigurazione nei dipinti rinvenuti negli scavi di Ercolano e in particolare nella Casa dei Cervi, testimonia l’antichissima legame dell’Annurca con il mondo romano e la Campania…
Le radici di Soncino nel Medioevo erano già presenti sui banchetti dei nobili dell’Italia Settentrionale. La conferma arriva da dipinti di noti autori che la ritraggono con altri ortaggi tipici e cacciagione.Mac’è anche un’altra storia locale tramandata dalle famiglie Zuccotti…
Gli strangozzi sono una pasta lunga a sezione quadrata o rettangolare, tipica del comprensorio Folignate-Spoletino ma diffusi anche in tutta l’Umbria, nelle Marche e nel Lazio. Sono chiamati anche, a seconda delle zone, stringozzi, strengozzi, strengozze, strozzapreti o, come nel…
L’arancino (o arancina) è una specialità della cucina siciliana. Si tratta di una palla di riso fritta, del diametro di 8-10 cm, farcita con ragù; altre volte con composti di salsa di pomodoro, mozzarella, piselli o altro. Il nome deriva…
La pignolata glassata è un dolce tipico delle città di Messina e Reggio Calabria; il dolce è ampiamente diffuso, infatti, nella Sicilia orientale e in tutta l’area calabrese da Melito a Scilla che ne hanno derivato la produzione da quella…
La ”Pasta di Gragnano” ha conquistato a livello europeo una nuova Indicazione geografica protetta (Igp) per l’Italia, e ora sarà tutelata da imitazioni e falsi. Lo annuncia la Commissione europea precisando che la pasta fabbricata nel comune di Gragnano, in…
Un piatto antichissimo, da marinai, che nasce secoli fa nelle galera Numerose sono le ipotesi e le versioni relative alle origini del cacciucco. Alcune lo vogliono come una sorta di simbolo della generosità popolare, un piatto nato dalla raccolta dei…