Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Una leggenda racconta che quando si abbatté su Gaeta una spaventosa carestia, nemmeno i figli del Re ebbero più di che sfamarsi. Una massaia, utilizzando i residui delle sue provviste, li avvolse alla rinfusa in una sfoglia di pasta improvvisata,…
La Panna Cotta è un dolce al cucchiaio che appartiene alla tradizione piemontese. È una sorta di delicato budino bianco a base di panna, ricoperto di zucchero caramellato. Per la sua preparazione occorrono mezzo litro di panna liquida, un terzo…
Il marron glacé è una particolare lavorazione pasticcera della castagna (in particolare della varietà denominata marrone) sciroppata e poi coperta da una glassa di zucchero. La realizzazione dura più giorni durante i quali il frutto viene immerso in sciroppi di…
l nome di crescia indica alcuni tipi di focaccia diffusi nelle regioni Marche ed Umbria, tutti imparentati alla celebre piadina romagnola. Con quest’ultima è assai probabile un’ascendenza comune nel pane in uso presso l’esercito bizantino, di stanza per secoli in…
Sono vari i motivi a cui potremmo far riferimento per spiegare i significativi successi del “GusMed Festival…..Sapori Mediterranei” ottenuti con la partecipazione e la soddisfazione di tante presenze alla serata di partenza del ciclo autunnale della manifestazione nella sua seconda…
I “Zaletti” vengono già citati nella commedia di Carlo Goldoni “La buona moglie ” del 1749, come ricorda Giampietro Rorato ne “La cucina di Carlo Goldoni – a tavola nella Venezia del Settecento”. Si sono poi diffusi anche nella provincia…
La torta di riso è considerata dai Reggiani un dolce locale della tradizione, anche se, in altre parti di Italia si realizzano torte con questo particolare ingrediente dalle numerose varianti,. E’ il dolce campagnolo che saluta la primavera. l’ingrediente base…
L’acqua cotta è un piatto tipico della cucina della bassa maremma, quindi sia della Maremma grossetana che della Tuscia viterbese. Deriva dal pranzo tipico dei butteri quando si trovavano in aperta campagna a seguito delle mandrie. Alcuni trovano assonanze e…
La zuppa arcidossina è un piatto proveniente dall’antica cucina agreste dei poderi e dei villaggi posti sulle pendici del monte Amiata, in Toscana. Questa zuppa ha probabilmente origini medievali, come si può dedurre da antiche filze e successivamente da relazioni…
Dal 16 al 18 ottobre 2009 nel comune senese torna la manifestazione dedicata all’olio extravergine Sarà la prima festa dell’olio nuovo 2009 in Toscana ed in Italia. Da venerdì 16 a domenica 18 ottobre, a Trequanda (SI), durante la tradizionale…