Categoria Territori

Lenticchie di Castelluccio

Chiamata dagli abitanti di Castelluccio “Lénta“, è il prodotto rappresentativo del paese per eccellenza. L’uso di questo legume è antichissimo come dimostra il ritrovamento di semi in tombe neolitiche datate 3000 A.C. La lenticchia è una pianta annuale, che fiorisce…

Il Brustengolo umbro

Si tratta di un dolce povero, fatto un tempo con la farina di granturco, abbastanza diffuso nelle campagne umbre, dove comunque si preferiva consumare pane di frumento. La tradizione campagnola tramanda questa ricetta: alla farina di mais si aggiunge acqua…

Il Baccalà alla vicentina

L’uso di essiccare il merluzzo (Gadus morhua) per conservarlo è antichissimo: vi sono documenti che attestano questa pratica nei Mari del Nord sin dai tempi di Carlo Magno (IX secolo). La Confraternita del Bacalà riporta una leggenda secondo la quale…

Recupero casali agricoli .. al via il bando

Agriturismo, agricoltura biologica con vendita diretta, manifestazioni culturali, percorsi ciclabili in campagna; e poi gli edifici da ristrutturare per realizzare alloggi: queste alcune delle possibilità legate al recupero dei vecchi casali. Roma ne esistono oltre diecimila, sparsi su 52 mila…

L’abbacchio

ll termine abbacchio indica un agnello destinato al macello. Sull’origine del termine ci sono discordanze: quella puramente etimologica lo fa risalire ad abecula o avecula, a sua volta derivante da ovacula o ovecula, diminutivo del latino ovis (pecora). l’altra popolana…

I Cantucci o Biscotti di Prato

I cantucci sono biscotti secchi ottenuti tagliando a fette il filoncino di pasta ancora caldo. La prima ricetta documentata di questo dolce vecchio di secoli è un manoscritto, conservato nell’archivio di stato di Prato, di Amadio Baldanzi, un erudito pratese…

La “cupeta” croccante o torrone?

Nell’epoca romana si indicava con il termine Cupedia, una pasta di nocciole e miele, antenata del torrone, ancora oggi nota in Campania, come a’ cupeta il tradizionale torrone venduto nelle caretteristiche bancarelle alle feste patronali. Per Marziale è uno dei…

La Mostarda d’uva piemontese. la cognà (cougnà)

La Mostarda d’Uva o Cognà è prodotta nel Monferrato alessandrino e casalese (Mostarda d’Uva), nell’astigiano e nel cuneese (Cognà). Ha una consistenza piuttosto densa, simile a quella di una confettura, una colorazione scura ed un sapore dolce. Generalmente, è costituita…