Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Coltivare la terra e nutrirsi dei suoi prodotti è da sempre un’attività che l’uomo svolge tenendo in considerazione le condizioni climatiche e ambientali tipiche del territorio. Con il progresso e le moderne tecnologie l’uomo ha pian piano superato i limiti…
Il buccellato, (dal tardo latino bucellatum, “sbocconcellato”), o cucciddatu è un dolce tradizionale siciliano, diffuso in tutta l’isola, e consumato nel periodo natalizio. Si tratta di un impasto di pasta frolla, decorata e forgiata in vari modi (spesso a forma…
Il Sanguinaccio è una crema dolce a base di cioccolato fondente amaro. Viene tradizionalmente preparata nel periodo di Carnevale, insieme ad altri dolci caratteristici come le chiacchiere. Il sanguinaccio si mangia accompagnato da savoiardi, che guarniscono anche la coppa. Nelle…
Nel dopoguerra la contrazione delle superfici coltivate a castagno è diventata ancora più marcata. Come avviene la raccolta, selezione e conservazione Fin dai primi decenni del 1800, la castanicoltura manifesta un progressivo regresso soprattutto nelle aree di pianura, dove si…
Le Paste di Meliga hanno una ricetta antica che si perde nel tempo, sono biscotti tradizionali preparati nelle case contadine con le materie prime reperibili in casa (farina di mais e di frumento). Nella zona di Barge assumono il nome…
Verdolini, marroncini, tendenti al giallo ocra e picchiettati da macchioline rossicce, oppure grandissimi e candidi: sono i pappaluni, cioè i fagioli aspromontani, coltivati nelle fasce medio-alte del massiccio all’interno del parco. Qui microclima, terreni e acque sono ideali per la…
In passato in Puglia si usava bagnare le friselle direttamente in acqua di mare, e consumarle condite col solo pomodoro fresco, premuto per far uscire il succo. La forma non è il risultato di una ricerca estetica o del caso,…
La panzanella, chiamata anche “panmolle”, è un piatto tipico toscano e del resto dell’Italia centrale (Umbria, Marche e Lazio) La panzanella era la colazione dell’estate, fatta con il pane avanzato, perché d’inverno la colazione si faceva con la polenta. La…
E’ stata presentata a Messina l’ottobrata itinerante 2009 dal tema “Sapere e sapori con la cultura delle tradizioni”, programmata dall’assessore provinciale all’agricoltura, Maria Rosaria Cusumano, dal 3 al 25 ottobre prossimi. La manifestazione sarà illustrata martedì prossimo alle 11 in…
Il cotechino è un tipo di insaccato che deve essere cotto. Deve il suo nome alla cotica, la cotenna di maiale, e prende nomi locali a secondo dei posti in cui viene prodotto. La tradizione vuole che sia il piatto…