Categoria Territori

Il cotechino

Il cotechino è un tipo di insaccato che deve essere cotto. Deve il suo nome alla cotica, la cotenna di maiale, e prende nomi locali a secondo dei posti in cui viene prodotto. La tradizione vuole che sia il piatto…

La Frisella campana

La frisella è un tarallo di grano duro (ma anche orzo o in combinazione secondo varie proporzioni) cotto al forno, tagliato a metà in senso orizzontale e fatto biscottare nuovamente in forno. Ne consegue che essa presenta una faccia porosa…

I “Fiapon” mantovani

 Il Fiapon è un altro dolce praticamente abbandonato: solo il nome è diventato proverbiale. E’ l’accrescitivo-dispregiativo del termine dialettale fiap: floscio, avvizzito. E’ un dolce povero della tradizione contadina mantovana, che veniva preparato per recuperare gli avanzi della polenta. La…

Campania, i Sentieri dei Lattari 2009

Nell’ambito delle iniziative promosse dal programma “Montagna viva” dell’assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, dal 27 settembre all’11 ottobre, sarà possibile conoscere questo splendido angolo di Campania a ridosso dei comuni di Agerola, Pimonte e Gragnano, percorrendo i sentieri che dalle…

La pappa al pomodoro

L’origine contadina di questo gustosissimo primo piatto è testimoniata dai suoi ingredienti: pane casalingo toscano (non salato) raffermo, pomodori, spicchi d’aglio, basilico, brodo, Olio di oliva”>olio di oliva extravergine toscano, sale e pepe  La pappa col pomodoro, come tutta la…

Pane frattau

Il Pane Frattau è la risposta sarda alla pizza napoletana, apprezzato dagli adulti e dai bambini. Un piatto speciale, semplice da preparare.E’ una pietanza caratteristica della tradizione agro – pastorale dell’interno della Sardegna .Diffuso principalmente nella Sardegna centrale La ricetta…

Torta di tagliatelle

 L’origine di questo curioso dolce che viene dalla tradizione rurale è ancora sconosciuta. Notizie della sua prima diffusione sono state riscontrate nella metà del XIX secolo in quanto la ricetta compare in un ricettario mantovano dell’epoca appartenente ad una collezione…

Risi e bisi

Se il rapporto tra Venezia e laguna è testimoniato in cucina dalle molte ricette di pesce, quello con i magnifici orti delle isole (Malamocco, Lido e Sant’Erasmo) è rafforzato da gustose ricette che hanno come ingredienti gli ortaggi. Grazie al…

Le “Nacatole” calabresi

Le “Nacatole” sono dei dolci tradizionali di origine antica, di forme diverse, che vengono preparati nelle famiglie e nelle pasticcerie locali, durante il periodo natalizio. Si preparano una settimana prima di Natale come segno beneaugurale e non possono mancare nel…