Categoria Territori

Il Bagoss

Il Bagoss è prodotto negli alpeggi della provincia di Brescia e nel fondovalle di Bagolino, è l’unico formaggio dell’arco alpino cui viene aggiunto lo zafferano durante la lavorazione. Questa pratica è stata introdotta nel XVI secolo in seguito a un…

L’aglio rosso di Proceno (Vt) e il Tallo

L’aglio rosso di Proceno (Allium sativus L.), è una coltura che viene coltivata nel territorio di Proceno ed è riconducibile a diversi cloni di Allium sativus L. ottenuti mediante selezione da parte degli agricoltori che, con gli anni, hanno riscontrato…

Gli Anicetti Marchigiani

L’anice è una delle spezie più antiche, ed è diffusa in molte cucine. Era già conosciuta e utilizzata dai Greci, dagli Egizi e dai Romani per dare gusto alle vivande a base di pollo, maiale, verdure e piccoli biscotti digestivi.…

La “rustisana” piacentina

E’ un piatto estivo.. un piatto povero della  tavola contadina, una sorta di insalata rustica a base di peperone, tipico in tutta l’area piacentina. Le materie prime si raccoglievano nell’orto di casa e veniva servito nelle famiglie  come piatto unico.…

More di gelso cotte

Il gelso è un albero tipico del paesaggio brianzolo, un tempo largamente diffuso giacché le sue foglie erano alimento prelibato delle larve dei bachi da seta. Come succede sovente nelle economie più semplici, le more di gelso (altrimenti dette moroni)…

Pesca di Verona IGP

E’ uno dei primi prodotti frutticoli veneti cui il Ministero ha concesso l’indicazione geografica protetta per storicità e qualità La zona di produzione della “Pesca di Verona” IGP è limitata alla provincia di Verona e in particolare comprende l’intero territorio…

Il Chinotto di Savona

Già dai tempi dei romani si ha notizia della coltivazione degli agrumi sulla costa  savonese. La coltura più estesa, che aveva fama mondiale, è quella che si faceva in  Liguria, nel territorio di Savona, da circa tre secoli. La prima…

La Baciocca Ligure

La baciocca è un piatto tradizionale PAT diffuso nell’entroterra genovese, composto da pochi e semplici elementi  Alla sua base ci sono le patate quarantine, che trovano la loro terra d’elezione sulla montagna genovese, il lardo e si utilizza farina normale…

Il melone mantovano.. il frutto dei Gonzaga

La storia del Melone Mantovano è antichissima e diffusa in tutta la regione. Nella zona di Viadana Il melone è senz’altro “principe” nel Viadanese, al punto da dare il nome a una varietà assai apprezzata, di colore giallo, con striature…

Ossobuco alla milanese

Nella sua definizione settecentesca, l’ossobuco si cucinava senza il pomodoro, che viene aggiunto quasi regolarmente dalla fine del XVIII secolo. La gremolada è una salsa composta da buccia di limone, rosmarino, aglio e prezzemolo tritati, cui la presenza del limone…