Categoria Territori

Dal Produttore al Consumatore … a Rimini

Ogni venerdì mattina, appuntamento con il mercato agricolo dei produttori c/o l’ex area Sartini (Circonvallazione Occidentale ultimo parcheggio prima di arrivare al Ponte di Tiberio), tra i produttori del Consorzio Strada dei vini e dei sapori dei Colli di Rimini:…

CASATIELLO SUGNA E PEPE

Il casatiello o tortano (termine conosciuto nel resto d’Italia) è un tipico rustico della cucina napoletana preparato nel periodo di Pasqua. È preparato a partire da una pasta di acqua e farina lievitata naturalmente, somigliante a quella per la pizza…

La Tigella di Modena

La crescenta o crescentina (nella forma plurale crescenti o crescentine) è un tipo di pane caratteristico dell’appennino modenese, ormai noto con il nome di tigella. È un prodotto agroalimentare tradizionale elencato con i nomi di tigella modenese, tigèla modenese, crescentina…

Le “virtu'” abruzzesi

Intorno a questo piatto aleggia una leggenda delicata. Si tratta di un piatto antico di Teramo e si racconta, infatti, che per la prima volta fu preparato da sette fanciulle virtuose e belle; ognuna di queste aggiungeva qualcosa alla laboriosa…

Il Baba’

“C’era una volta….un Re, diranno i miei piccoli amici”. Così comincia Pinocchio, una delle favole più belle della storia. Nella storia del babà il Re c’è davvero, e non è un personaggio fiabesco: è nientedimeno che Stanislao Leszczinski, re di…

La Spongata

Il dolce tradizionale di Parma è la Spongata, che non si trova in nessuna altra regione d’Italia; ha la forma rotonda e schiacciata rivestita esternamente di pasta frolla e costituita internamente di uno speciale ripieno, di color bruno, composto di…

Vincisgrassi Marchigiani

Di questo piatto si è molto scritto e parlato, nell’intento di scoprirne l’origine autentica. Secondo la tradizione il nome deriverebbe dal fatto che un cuoco maceratese la preparò in onore di un generale austriaco di nome Windisch Graetz nel 1799…

Parrozzo d’Abruzzo

Questo è un dolce semplice, di origine contadina che non manca sulle tavole a Natale Il nome è la contrazione di Pan Rozzo che un tempo veniva realizzato in forme piccole ma con gli stessi sapori ed ingredienti. Il parrozzo…

I Canederli Trentini

Un primo piatto assai degustato in Trentino, specialmente nelle fredde giornate invernali. Vi suggeriamo di servire i canederli, una volta pronti, proprio nel loro brodo di cottura. Ingredienti: (4 persone) Pane bianco raffermo, 300 g Speck, 100 g Uova, 2…