Categoria Territori

La Pagnotta del Dittaino è Dop

  Questo prodotto siciliano è stato iscritto nel Registro comunitario delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche protette, pubblicata oggi, sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea. “Il riconoscimento della Pagnotta del Dittaino Dop conferma la straordinaria capacità di una…

Abruzzo, si ricomincia anche dal vino

Tullum doc, sarà una delle più piccole denominazioni di origine controllata italiane, perché da disciplinare insiste esclusivamente sul comune di Tollo, in provincia di Chieti, 4.200 abitanti quasi tutti viticoltori. Sarà anche il simbolo della rinascita di un territorio e,…

Agnoli in brodo

Sfoglia di 4 uova, 2 etti di polpa di manzo, una salamella, un etto di lonza di maiale, 2 etti di petto di pollo, aglio, un fegatino di pollo, abbondante grana, pan grattato, un uovo, sale, pepe e un pizzico…

Turismo: la ricetta per essere competitivi

Tutti sognano l’Italia, ma poi passano le vacanze in Francia. Sui problemi della competitività del nostro Paese nel settore turistico, nonostante le bellezze naturali, il clima e le opere d’arte invidiate in tutto il mondo, si è incentrato il terzo…

La conserva tradizionale di pomodorini del piennolo

Il “Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP” è uno dei prodotti più antichi e tipici dell’agricoltura campana, tanto da essere perfino rappresentato nella scena del tradizionale presepe napoletano. In realtà, in diversi territori della Campania, esistono raggruppamenti di ecotipi con…

ANGELO D’UVA: CANTINE APERTE IN MUSICA

  Domenica 31 maggio è dedicata a Cantine Aperte: un momento in cui, in tutta Italia, oltre 800 cantine aprono le loro porte ai visitatori. Angelo D’Uva Vignaiuolo in Larino coglie l’occasione di quest’ evento per presentare le sue etichette…