Categoria Tradizione del gusto

Pane al formaggio e noci

E’ un pane da gustare con formaggi o salumi….ma è ottimo anche da solo…non è poco calorico anzi è “peccaminoso”     Ingredienti 1/2 bicchiere olio oliva 2 dadi lievito birra 1chilo farina 1 1 bicchiere vino rosso 1 chiodi…

Marmellata di rose

Questa è una delicatissima marmellata ideale per una colazione o un tè. Assicuratevi che i petali di rosa o i boccioli di rosa (fanno anche un bell’effetto nel vederli poi dentro il barattolo), siano ben puliti e privi di insetticidi.…

Marmellata di pomodori verdi

E’ un modo per utilizzare i pomodori verdi che di questi tempi rimangono abbondanti sulle piante, se sono troppi per consumarli ad esempio infarinati e fritti.   1 limone non trattato 1 Kg zucchero 1,5 Kg pomodori verdi In un…

Civiltà Contadina

L’Associazione Civiltà Contadina nasce nel 1996 con la missione di ricollegare le realtà che si muovevano su più piani nel mondo dell’allora nascente movimento dell’agricoltura sana e biologica. Comprendendo immediatamente che la cultura rurale era in declino e stava perdendo…

Agnello agli aromi (Vincenzo Tanara 1664)

V.Tanara divenne famoso per aver scritto L’economia del cittadino in villa che, dopo l’edizione del 1644, conobbe altre nove edizioni. Famoso per la sua passione per la caccia, tipico svago rustico anche dell’ambiente cittadino, descrive nella sua opera un’agricoltura non…

La Torta Pasqualina ligure

Questa torta dalle origini assai antiche è una famosa specialità genovese, chiamata così perchè si usava (e si usa) prepararla e mangiarla soprattutto a Pasqua. L’esistenza della torta pasqualina genovese è documentata dal XVI secolo, quando il letterato Ortensio Lando…

Lo Sciusceddu

Lo Sciusceddu è un piatto che caratterizza Messina e che si prepara nel periodo pasquale, se non proprio la domenica di Pasqua. La ricotta, ingrediente base, è in questo periodo particolarmente buona grazie all’arrivo della primavera, dell’erba fresca e quindi…

La Pinza Goriziana

La cucina goriziana rappresenta l’offerta enogastronomica dell’omonima provincia che concentra nel raggio di pochi chilometri paesaggi di incantevole bellezza, alcuni dei vini migliori del Friuli, una gastronomia varia e un’antica storia che ha lasciato tracce notevoli. L’ottima cucina è quindi…