Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
E’ un pane da gustare con formaggi o salumi….ma è ottimo anche da solo…non è poco calorico anzi è “peccaminoso” Ingredienti 1/2 bicchiere olio oliva 2 dadi lievito birra 1chilo farina 1 1 bicchiere vino rosso 1 chiodi…
Questa è una delicatissima marmellata ideale per una colazione o un tè. Assicuratevi che i petali di rosa o i boccioli di rosa (fanno anche un bell’effetto nel vederli poi dentro il barattolo), siano ben puliti e privi di insetticidi.…
E’ un modo per utilizzare i pomodori verdi che di questi tempi rimangono abbondanti sulle piante, se sono troppi per consumarli ad esempio infarinati e fritti. 1 limone non trattato 1 Kg zucchero 1,5 Kg pomodori verdi In un…
L’Associazione Civiltà Contadina nasce nel 1996 con la missione di ricollegare le realtà che si muovevano su più piani nel mondo dell’allora nascente movimento dell’agricoltura sana e biologica. Comprendendo immediatamente che la cultura rurale era in declino e stava perdendo…
Continua il censimento delle ricette regionali di Saperi i Sapori e Città del Vino. Ristoranti, agriturismi,Chef, Pro Loco, Strade del Vino e Comunità Montane hanno risposto con entusiasmo all’invito indicandoci i piatti a loro giudizio più rappresentativi della tradizione locale.…
V.Tanara divenne famoso per aver scritto L’economia del cittadino in villa che, dopo l’edizione del 1644, conobbe altre nove edizioni. Famoso per la sua passione per la caccia, tipico svago rustico anche dell’ambiente cittadino, descrive nella sua opera un’agricoltura non…
Il venerdì santo praticamente chiude la quaresima. Il prete passando a benedire la casa ha trovato la tavola apparecchiata con la migliore tovaglia ricamata a mano, con tanti cibi: le uova sode (in alcuni casi anche colorate), le pizze, il…
Questa torta dalle origini assai antiche è una famosa specialità genovese, chiamata così perchè si usava (e si usa) prepararla e mangiarla soprattutto a Pasqua. L’esistenza della torta pasqualina genovese è documentata dal XVI secolo, quando il letterato Ortensio Lando…
Lo Sciusceddu è un piatto che caratterizza Messina e che si prepara nel periodo pasquale, se non proprio la domenica di Pasqua. La ricotta, ingrediente base, è in questo periodo particolarmente buona grazie all’arrivo della primavera, dell’erba fresca e quindi…
La cucina goriziana rappresenta l’offerta enogastronomica dell’omonima provincia che concentra nel raggio di pochi chilometri paesaggi di incantevole bellezza, alcuni dei vini migliori del Friuli, una gastronomia varia e un’antica storia che ha lasciato tracce notevoli. L’ottima cucina è quindi…