Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Questa caciotta, tipica della zona, viene fatta riposare e maturare in fosse ottenute nel banco di roccia arenaria su cui è fondato il paese stesso (il nome infatti deriva da thalamos, cioe’ grotte, abitazione); dopo tre mesi di stagionatura la…
L’origine del “frico” un formaggio fritto croccante, (quella croccante è solo una delle numerose versioni esistenti; ma ve ne sono moltissime, nelle quali al formaggio – più o meno stagionato – vengono aggiunti altri ingredienti, come cipolle, patate, mele, erbe…
La coltivazione del fico nero, localmente chiamato Figomoro, è diffusa nel comune di Caneva da tempi remoti, come dimostrano numerose testimonianze. Il particolare microclima dell’area pedemontana, collocata a ridosso tra le Prealpi e la pianura veneto-friulana, la diversità dei sali…
Sono certa vi sia capitato, almeno una volta, di dare un bacio così intenso da avere la sensazione che il suo sapore rimanga nella bocca per sempre. L’incontro con questo tè è la sublimazione di questa emozione: accoglierlo sotto il…
La zuppa arcidossina è un piatto proveniente dall’antica cucina agreste dei poderi e dei villaggi posti sulle pendici del monte Amiata, in Toscana. Questa zuppa ha probabilmente origini medievali, come si può dedurre da antiche filze e successivamente da relazioni…
Il Cibreo è un tipico secondo piatto della cucina fiorentina. È celebre per essere stato uno dei cibi preferiti da Caterina de’ Medici che tentò di esportarlo in Francia, peraltro senza successo duraturo, a differenza di altri piatti fiorentini che…
Da sempre considerato una delle prelibatezze delle terre della Romagna- Toscana, è sicuramente uno dei migliori alimenti “poveri” ottenuti dalla felice combinazione dei prodotti delle magre terre del crinale appenninico. Il nome del prodotto trae origine dal sistema di cottura…
Pare che le origini di questo piatto siano a Rovato, in Franciacorta, e risalgano al Cinquecento. La polpa di manzo cuoce a fuoco moderato e a tegame coperto per circa tre ore con abbondante olio extra vergine d’oliva dei Laghi…
Dolce povero dalle numerose varianti perpetuate dalla seconda metà dell’Ottocento a oggi dai ricettari familiari e dalle “fritolare” del Vicentino. L’impasto a base di pane raffermo ammollato nel latte, piccole quantità di farina, foglie tritate al momento, sale e lievito…
Grande protagonista delle tavole valdostane, nasce in un piccolo paese della bassa valle d’Aosta “Arnad”, l’unico lardo europeo a denominazione di origine protetta .lardo di arnad Considerato fino di recente un semplice condimento, con la sagra della gastronomia locale “Festa…